ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La legge n. 124/2008, conosciuta come "lodo Alfano", prevedeva la sospensione dei processi penali per le alte cariche dello Stato.
  • La normativa è stata dichiarata incostituzionale nell'ottobre 2009 per violazione del principio di uguaglianza e necessità di una legge costituzionale.
  • Il mandato parlamentare può terminare per fine legislatura, dimissioni accettate, decadenza, annullamento dell'elezione o morte.
  • Al termine del mandato, il parlamentare riceve un assegno di fine mandato pari all'80% dell'indennità mensile per anno di servizio.
  • Al compimento dei 65 anni, il parlamentare riceve un vitalizio proporzionale alla durata del mandato, se non ricopre altre cariche parlamentari.

Indice

  1. Tutela delle alte cariche
  2. Abrogazione della legge Alfano
  3. Casi di termine del mandato
  4. Assegno di fine mandato

Tutela delle alte cariche

Una particolare forma di tutela per le più alte cariche dello Stato era stata introdotta dalla legge n. 124/2008 (nota come "lode Alfano", dal nome del ministro della Giustizia proponente). La normativa prevedeva la sospensione dei processi penali in corso, anche se relativi a fatti antecedenti l'assunzione dell'incarico istituzionale, se promossi nei confronti dei Presenti della Repubblica, del Senato, della Camera dei deputati, del Consiglio dei ministri.

Abrogazione della legge Alfano

La legge, pero', è stata abrogata con una sentenza della Corte costituzionale dell'ottobre 2009, in cui se ne dichiara l'incostituzionalità per violazione del principio di uguaglianza sancito dall'art. 3 Cost. e perché in tale materia è necessario procedere con legge costituzionale, secondo quanto previsto dall'art. 138 Cost.

Casi di termine del mandato

Il mandato di parlamentare termina nei seguenti casi:

• fine della legislatura;

• dimissioni volontarie, che hanno effetto solo dal momento in cui vengono accettate dalla Camera di appartenenza;

• decadenza, nel caso in cui il parlamentare abbia assunto un'altra carica incompatibile con il suo mandato o abbia superato il doppio del limite massimo di spesa consentito dalla legge per la campagna elettorale;

• annullamento dell'elezione per accertare irregolarità;

• morte.

Assegno di fine mandato

Al termine del mandato il parlamentare riceve l'assegno di fine mandato, che è pari all'80% dell'importo mensile lordo dell'indennità per ogni anno di mandato effettivo. Infine, al compimento dei 65 anni di età, se non ricopre altre cariche di parlamentare italiano o europeo, riceve un vitalizio proporzionale alla durata effettiva dell'incarico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community