Myshara13
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il governo è l'organo dello stato con il potere esecutivo, composto dal presidente del consiglio e dai ministri.
  • La formazione di un nuovo governo prevede tre fasi: consultazioni, conferimento dell'incarico e nomina ufficiale.
  • Le crisi di governo possono essere parlamentari, con mozioni di sfiducia o questioni di fiducia, o extraparlamentari, per contrasti interni.
  • Il governo detiene anche il potere legislativo tramite decreti legge e decreti legislativi, in circostanze specifiche.
  • I decreti legge entrano in vigore immediatamente in situazioni di emergenza, ma richiedono la conversione parlamentare entro 60 giorni.

Il governo è l'organo dello stato che detiene il potere esecutivo;
E' formato:
- Dal presidente del consiglio.
- Dai ministri.
- Dal consiglio dei ministri.

Il processo per la formazione di un nuovo governo è così strutturato:

Nomina del Presidente del consiglio e dei ministri su sua proposta, da parte del Presidente della Repubblica.

E questo avviene in 3 fasi:
- Le consultazioni
Il presidente della Repubblica in questa fase ha il compito di nominare un governo che riesca ad ottenere la fiducia della maggioranza parlamentare.

-Il conferimento dell'incarico
Il presidente del consiglio incaricato dal presidente della Repubblica, accetta l'incarico con riserva, propone un programma e la lista dei ministri al parlamento.
Se ottiene la fiducia il Presidente della repubblica scioglie la riserva e si passa alla fase successiva; altrimenti il Presidente della Repubblica attribuisce ad un altro l'incarico seguendo le stesse fasi.

-La nomina del Presidente del consiglio e dei ministri su sua proposta, da parte del Presidente della Repubblica.

Il governo dura in carica 5 anni.
Ma può verificarsi una crisi di governo, per la quale governo decade prima della fine dei 5 anni, e questo può avvenire in 2 modi:

- Crisi parlamentare
- Crisi extraparlamentare

La crisi parlamentare avviene quando viene a mancare la fiducia del parlamento nei confronti del governo.
In questo caso si può parlare di:
- Mozione di sfiducia, quando il parlamento revoca la fiducia al governo.
- Questione di fiducia, quando il governo "minaccia" il parlamento di dimettersi.

La crisi extraparlamentare invece avviene quando ci sono dei contrasti all'interno del governo.

Il Governo oltre a detenere il potere esecutivo, detiene il potere legislativo in 2 casi:

- Per l'emanazione dei decreti legge, quelle leggi che emana in casi di emergenza senza avere l consenso del parlamento.
Essendo emanati in situazioni di emergenza entrano in vigore immediatamente, però devono necessariamente essere convertiti entro 60 giorni dal parlamento, altrimenti cessano di esistere.

- Per l'emanazione dei decreti legislativi, quelle leggi che emana sotto delegazione del parlamento, in quanto quest' ultimo non ha le competenze per proporre una legge su quel determinato argomento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il processo di formazione di un nuovo governo?
  2. Il processo di formazione di un nuovo governo si articola in tre fasi: le consultazioni, il conferimento dell'incarico e la nomina del Presidente del consiglio e dei ministri da parte del Presidente della Repubblica.

  3. In quali casi il governo detiene il potere legislativo?
  4. Il governo detiene il potere legislativo in due casi: per l'emanazione dei decreti legge in situazioni di emergenza e per l'emanazione dei decreti legislativi sotto delegazione del parlamento.

  5. Come può verificarsi una crisi di governo?
  6. Una crisi di governo può verificarsi in due modi: attraverso una crisi parlamentare, quando manca la fiducia del parlamento, o una crisi extraparlamentare, quando ci sono contrasti interni al governo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community