Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il governo italiano è formato dal presidente del Consiglio e dai ministri, che insieme costituiscono il Consiglio dei ministri e gestiscono il programma politico del Paese.
  • Il Consiglio dei ministri risponde collettivamente delle azioni dei suoi membri, mentre ogni ministro è individualmente responsabile del proprio dicastero.
  • Il rapporto fiduciario tra governo e parlamento mira a bilanciare le forze politiche, ma può causare crisi di governo.
  • Il parlamento italiano è un sistema bicamerale composto dalla Camera dei deputati e dal Senato, che esercitano congiuntamente la funzione legislativa.
  • Le due camere del parlamento possono riunirsi in seduta comune per importanti funzioni, come l'elezione del capo dello Stato e la nomina di membri della Corte costituzionale.

Indice

  1. Struttura del governo italiano
  2. Responsabilità e giurisdizione
  3. Rapporto fiduciario e crisi
  4. Funzioni delle camere

Struttura del governo italiano

Il governo italiano è composto dal presidente del Consiglio e dai ministri, che nel complesso formano il Consiglio dei ministri. Il capo dell’esecutivo ha il compito di dirigere il programma politico del Paese, deliberato dal Consiglio e approvato dal Parlamento. Egli ne è responsabile e, in quanto tale, è tenuto a gestirlo e coordinarlo.

Responsabilità e giurisdizione

Il Consiglio dei ministri è responsabile solidalmente dell’operato dei suoi membri; ogni ministro, però, è chiamato a rispondere in prima persona dell’operato del proprio dicastero. Per i reati commessi nell’esercizio delle proprie funzioni, il Presidente del Consiglio e i ministri sono sottoposti, previa autorizzazione parlamentare, alla giurisdizione ordinaria.

Rapporto fiduciario e crisi

Il rapporto fiduciario che esiste fra governo e parlamento si propone di bilanciare le forze politiche presenti nel panorama italiano. Spesso, purtroppo, da tale rapporto scaturiscono crisi di governo che producono l’effetto opposto.
La forma di governo italiana si fonda sulla preminenza del parlamento, che per questo è l’unico organo dello stato direttamente rappresentativo.

Esso è composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della repubblica. Il bicameralismo del parlamento italiano è paritario e perfetto: le due camere esercitano collettivamente la funzione legislativa e collettivamente concedono o revocano la fiducia al governo.

Funzioni delle camere

Ciascuna Camera dispone di un proprio regolamento (autodichia parlamentare) ed entrambe esercitano potestà di tipo giurisdizionale. In determinate occasioni, deputati e senatori si riuniscono in seduta comune dei loro membri: per eleggere il capo dello Stato e assistere al suo giuramento; per mettere il Presidente in stato di accusa; per nominare i componenti del CSM e, infine, per scegliere cinque giudici della Corte costituzionale.

Ciascuna camera può istituire commissioni parlamentari di inchiesta e deferire la discussione e/o l’approvazione di determinati disegni di legge a commissioni permanenti (commissioni in sede referente, redigente e legislativa).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del governo italiano?
  2. Il governo italiano è composto dal presidente del Consiglio e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei ministri. Il presidente del Consiglio dirige il programma politico del Paese, deliberato dal Consiglio e approvato dal Parlamento.

  3. Come funziona il rapporto fiduciario tra governo e parlamento?
  4. Il rapporto fiduciario tra governo e parlamento bilancia le forze politiche italiane, ma può anche causare crisi di governo. Il parlamento, composto da Camera dei deputati e Senato, è l'unico organo direttamente rappresentativo e concede o revoca la fiducia al governo.

  5. Quali sono le funzioni delle camere del parlamento italiano?
  6. Le camere del parlamento italiano, la Camera dei deputati e il Senato, esercitano collettivamente la funzione legislativa e giurisdizionale. Possono riunirsi in seduta comune per eleggere il capo dello Stato, mettere il Presidente in stato di accusa, e nominare membri del CSM e giudici della Corte costituzionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community