S4161
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il governo esercita il potere esecutivo, attuando concretamente le scelte politiche del Parlamento.
  • Il governo è composto da ministri scelti dal Presidente del Consiglio e nominati dal Presidente della Repubblica.
  • Il governo rimane in carica fino a quando mantiene la fiducia del Parlamento, che può essere revocata.
  • Il Presidente del Consiglio ha un ruolo di supremazia, dirigendo e coordinando le attività dei ministri.
  • Ogni ministro opera in autonomia nell'ambito delle proprie competenze, nonostante il coordinamento del Presidente del Consiglio.

Il governo

E' l'organo che esercita il potere esecutivo. In pratica, il governo ha il compito di tradurre in provvedimenti concreti le scelte politiche del Parlamento e, pertanto di dare concreta attuazione alle leggi emanate dal Parlamento. Tra il governo, il Parlamento e il Presidente della Repubblica vi sono delle strettissime interelazioni, nel senso che, questi tre organi si legittimano e si controllano l'uno con l'altro.
Il governo è composto da vari ministri che sono scelti dal Presidente del Consiglio e nominati dal Presidente della Repubblica.
Il governo dura in carica fino a quando ha la fiducia dal Parlamento.
La successione cronologica della formazione del governo è la seguente: il Presidente
della Repubblica conferisce l'incarico di formare il governo al Presidente del Consiglio. Il Presidente del Consiglio si consulta con i vari partiti e poi formano la propria squadra di governo composta dai ministri. A questo punto, il governo prepara il proprio programma e si presenta al Parlamento per ottenere la sua fiducia. Se ottiene la fiducia, il governo deve giurare alla Costituzione fedeltà e successivamente entra in carica.
Il Parlamento non può non dare la fiducia al governo, oppure togliere successivamente la fiducia: in questi casi il Presidente del Consiglio da l'incarico di formare il governo ad un'altra persona, un nuovo Presidente del Consiglio. Se il Parlamento non da la fiducia a nessun governo, il Presidente della Repubblica scioglie le camere e indice nuove elezioni.
All'interno del governo, un ruolo importante è svolto dal Presidente del Consiglio, infatti egli è in una posizione di supremazia nei confronti degli altri ministri in quanto, oltre a sceglierli, dirige e coordina le loro attività. Tuttavia il Presidente del Consiglio non può sostituirsi ai singoli ministri o annullare completamente le loro funzioni, infatti ogni ministro è sovrano, cioè decide in autonomia nell'ambito delle sue competenze.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del governo?
  2. Il governo ha il compito di tradurre in provvedimenti concreti le scelte politiche del Parlamento e di dare attuazione alle leggi emanate dal Parlamento.

  3. Come avviene la formazione del governo?
  4. Il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico di formare il governo al Presidente del Consiglio, che consulta i vari partiti e forma la squadra di governo composta dai ministri. Successivamente, il governo si presenta al Parlamento per ottenere la fiducia.

  5. Cosa succede se il Parlamento non dà la fiducia al governo?
  6. Se il Parlamento non dà la fiducia al governo, il Presidente del Consiglio incarica un'altra persona di formare il governo. Se nessun governo ottiene la fiducia, il Presidente della Repubblica scioglie le camere e indice nuove elezioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community