ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La globalizzazione è un processo che crea interdipendenza tra mercati e produzione a livello internazionale, influenzato da scambi di beni, servizi, capitale e tecnologia.
  • Esempi concreti mostrano la complessità delle relazioni economiche: un prodotto con marchio italiano potrebbe non essere interamente prodotto in Italia.
  • Nel settore dell'olio d'oliva, marchi italiani possono essere controllati da multinazionali straniere, e il prodotto finale può provenire da diversi Paesi.
  • La produzione di abbigliamento è spesso suddivisa tra diversi Paesi, con progettazione italiana e fasi di lavorazione realizzate in Paesi in via di sviluppo.
  • La globalizzazione comporta una frammentazione delle fasi di produzione tra più Paesi, riflettendo la complessità delle catene di fornitura globali.

Indice

  1. Definizione di globalizzazione
  2. Esempi di globalizzazione economica
  3. Produzione e distribuzione globalizzata

Definizione di globalizzazione

Riportando l'espressione usata dall'OCSE, possiamo definire la globalizzazione come un processo attraverso cui mercati e produzione nei diversi Paesi diventano sempre più dipendenti tra loro, a causa della dinamica dello scambio di beni e servizi, e attraverso i movimenti di capitale e di tecnologia.

Esempi di globalizzazione economica

Alcuni esempi concreti possono aiutare a comprendere la complessità delle relazioni economiche nell'economia globalizzata.

Se compriamo una lattina di olio extravergine d'oliva di una qualsiasi marca italiana, siamo proprio sicuri che l'olio sia prodotto in Italia? E nel caso di un capo d'abbigliamento con marchio italiano, si tratta davvero di un prodotto fabbricato nel nostro Paese?

Produzione e distribuzione globalizzata

In entrambi i casi qualche dubbio è legittimo. Alcuni marchi italiani che identificano l'olio d'oliva e gli stabilimenti che lo imbottigliano sono di proprietà di imprese multinazionali spagnole e il prodotto imbottigliato proviene da oliveti sia italiani sia esteri (da Spagna, Grecia, Tunisia ecc.).

Le fasi della produzione del settore abbigliamento, come d'altronde la produzione di svariati altri beni, sono ripartite tra laboratori di numerosi Paesi: l'impresa italiana che commercializza il prodotto si occupa di progettazione e design, mentre le attività di tessitura, stampaggio e confezione possono essere svolte in tre differenti Paesi in via di sviluppo dislocati anche in continenti diversi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community