Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ordinamento inglese si distingue per l'assenza di una costituzione scritta, con leggi storiche come la Magna Carta e il Bill of Rights che ne assumono un ruolo costituzionale.
  • Il sistema politico britannico è parlamentare con un forte predominio del governo, noto come parlamentarismo maggioritario.
  • La forma di governo si basa su un equilibrio tra la Corona, il Governo e il Parlamento, con il monarca che detiene poteri formali.
  • Il primo ministro, scelto dal sovrano, guida il governo, con poteri significativi per riorganizzare ministeri e comitati.
  • L'esecutivo è diviso in Cabinet, guidato dal primo ministro, e un governo più ampio, comprendente altri ministri.

Indice

  1. L'ordinamento costituzionale inglese
  2. La forma di governo parlamentare
  3. Il ruolo del primo ministro
  4. Struttura dell'esecutivo inglese

L'ordinamento costituzionale inglese

L’ordinamento inglese si caratterizza per l’assenza di un testo costituzionale scritto. Nel corso del tempo, alcune leggi particolarmente importanti hanno assunto un rango costituzionale. Fra queste, le più importanti sono la Magna Carta del 1215, il Bill of Rights del 1688 e lo Human Rights del 1998.

La forma di governo parlamentare

L’ordinamento inglese è stato il primo in cui si è affermata la forma di governo parlamentare. Oggi essa è caratterizzata da una netta prevalenza del governo (parlamentarismo maggioritario).

La forma di governo inglese è retta da tre forze fra loro equilibrate: Corona, Governo e Parlamento.

La Costituzione inglese ha mantenuto il carattere monarchico dello stato: la corona rappresenta simbolicamente l’identità nazionale e al monarca sono riconosciuti poteri solo formali (prerogative).

Il consiglio privato della corona (Privy Council) adotta formalmente provvedimenti normativi che, in realtà, sono stati decisi dal governo (Orders in Council).

Il ruolo del primo ministro

Il Governo è capeggiato dal primo ministro. Egli è formalmente nominato dal sovrano che, per consuetudine, deve scegliere il leader del partito vincitore delle elezioni. Solo in caso di esito incerto il sovrano svolge un ruolo decisivo. Il primo ministro ricopre una posizione più elevata rispetto ai membri del governo (nominati a sua scelta) e alla maggioranza parlamentare.

Il primo ministro può innovare e accorpare ministeri, formare nuovi comitati, istituire apparati organizzativi e, in generale, modificare la struttura del governo.

Struttura dell'esecutivo inglese

L’esecutivo è composto da due organi distinti:

- il gabinetto ministeriale (Cabinet), presieduto dal primo ministro e formato dai responsabili dei principali dicasteri e alcuni ministri senza portafoglio;

- il governo in senso lato (government) che comprende anche numerosi ministri non inclusi nel Cabinet

Il governo può richiedere lo scioglimento anticipato della camera elettiva, anche se l’esito definitivo è affidato al voto popolare. Viceversa, è raro che il governo si dimetta per voto di sfiducia dell’assemblea.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le leggi di rango costituzionale nell'ordinamento inglese?
  2. Nell'ordinamento inglese, alcune leggi hanno assunto un rango costituzionale, tra cui la Magna Carta del 1215, il Bill of Rights del 1688 e lo Human Rights Act del 1998.

  3. Qual è il ruolo del primo ministro nel governo inglese?
  4. Il primo ministro, nominato formalmente dal sovrano, guida il governo, ha il potere di innovare e modificare la struttura del governo, e ricopre una posizione più elevata rispetto agli altri membri del governo e alla maggioranza parlamentare.

  5. Come è strutturato l'esecutivo inglese?
  6. L'esecutivo inglese è composto dal gabinetto ministeriale, presieduto dal primo ministro, e dal governo in senso lato, che include anche numerosi ministri non facenti parte del Cabinet.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community