ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La forma di governo direttoriale prevede una gestione collegiale del potere, come nel sistema svizzero.
  • Il Consiglio federale svizzero, composto da sette membri, guida l'indirizzo politico e il presidente è eletto a turno annualmente.
  • Il Consiglio federale è eletto dall'Assemblea federale per quattro anni, senza possibilità di rimozione o scioglimento anticipato.
  • Questo sistema è unico alla Svizzera e si adatta alla sua diversità etnica, linguistica e religiosa, nonché alla sua dimensione ridotta.
  • La forma direttoriale è difficilmente esportabile a causa della complessità dei sistemi politici di altri Stati democratici.

Indice

  1. La forma di governo direttoriale
  2. Caratteristiche del sistema svizzero

La forma di governo direttoriale

La forma di governo direttoriale, oggi poco diffusa, prevede una gestione collegiale del potere; adottata per breve tempo in Francia con la Costituzione del 1795, é in vigore ancora oggi nella Confederazione elvetica, dove si caratterizza per i seguenti elementi:

• L'indirizzo politico spetta al Consiglio federale, composto di sette membri, uno dei quali é eletto a urno per un anno e funge da PResidente della Confederazione;

• Il Consiglio federale é eletto dall'Assemblea federale per la durata di quattro anni, durante i quali non puo' essere rimosso e non puo' provocare lo scioglimento anticipato dell'Assemblea.

Caratteristiche del sistema svizzero

Si tratta di una forma difficilmente esportabile al di fuori dall'esperienza elvetica per la maggiore complessità dei sistemi politici e rappresentativi degli altri Stati democratici contemporanei.

La Forma Direttoriale è adotta solo dalla Svizzera e suo elemento caratteristico, insieme al Parlamento, é il Direttorio, formato da cinque membri, eletto ma non revocabile, dal Parlamento.

Questo sistema spiega il motivo delle caratteristiche di questo Stato, caratterizzato da molte comunità etniche, linguistiche e religiose. Nel caso svizzero la forma direttoriale si é rivelata adatta anche grazie ad alcune caratteristiche uniche del Paese, quali la dimensione ridotta, la complessità culturale, l'ampio uso degli strumenti della democrazia diretta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community