Concetti Chiave
- Le fonti del diritto includono atti che producono leggi e strumenti di conoscenza come la Gazzetta Ufficiale.
- Le fonti di produzione del diritto comprendono la Costituzione, le leggi ordinarie, atti con forza di legge, leggi regionali, consuetudini e leggi europee.
- La Costituzione italiana è stata creata dopo il referendum del 1946, quando il popolo ha scelto la repubblica, e firmata da Enrico De Nicola.
- Le leggi ordinarie seguono un processo di formazione che include iniziativa, discussione, approvazione, promulgazione e vacatio legis prima di entrare in vigore.
- Gli atti aventi forza di legge, come decreti legge e legislativi, possono essere emanati in situazioni di urgenza o per delega parlamentare.
Indice
Fonti del diritto
FONTI DEL DIRITTO possono essere:
-Atti che producono leggi;
- Di cognizione (cioè la conoscenza delle leggi tramite la Gazzetta Ufficiale della Repubblica)
1) la Costituzione;
2)Leggi ordinarie o formali;
3)Atti aventi forza di legge;
4)Leggi regionali;
5)Consuetudine;
6)Leggi europee.
Costituzione e suffragio universale
-COSTITUZIONE: 2 giugno del 1946 c'è il Suffragio universale (potevano votare sia gli uomini che le donne). Ci fu il Referendum istituzionale (si votava per la Repubblica o per la monarchia). Il popolo scelse la repubblica, allora fu eletta un'Assemblea costituente che aveva il compito di scrivere la Costituzione. Il testo costituzionale fu firmata da Enrico De Nicola.
Iter legis e decreti
Questa tipologia di leggi sono emanate dal Parlamento, ma prima di entrare in vigore devono seguire un procedimento (ITER LEGIS)che si articola in alcune fasi:
- INIZIATIVA DI LEGGE: la lgge può essere proposta dal Parlamento, dal Governo e da alemeno 50.000 cittadini;
- DISCUSSIONE E APPROVAZIONE: per approvare la legge ci deve essere il consenso del 51% da parte dei senatori e dei deputati;
- PROMULGAZIONE: è la firma del Presidente della Repubblica sulla legge;
- VACANZA DELLA LEGGE: prima di entrare in vigore ci sono 14 giorni di "vacanza" grazie al quale la legge viene fatta conoscere tramite la GAZZETTA UFFICIALE;
- ENTRATA IN VIGORE: la legge da questo momento deve essere rispettata da tutti;
Questi sono dei decreti che si dividono in
- DECRETO LEGGE (in caso di urgenza il governo può emanare una legge senza l'iter legis e quindi entra subito in vigore);
- DECRETO LEGISLATIVO ( il Parlamento delega a emanare una legge);
Leggi regionali e organi legislativi
- LEGGI REGIONALI, le leggi emanate devono essere rispettate solo all'interno della Regione che sono emanate dall'organo legislativo della Regione (CONSIGLIO REGIONALE). L'organo esecutivo della regione è la GIUNTA REGIONALE;
Consuetudine come fonte del diritto
- CONSUETUDINE: consiste nella ripetizione costante di un comportamento da parte di un gruppo di persone che pensano che sia una legge scritta. Essa non è una legge scritta;
- LEGGI EUROPEE: sono emanate in Europa e sono:
- DIRETTIVA (quando il Parlamento europeo obbliga il Parlamento di un altro Stato a emanare una legge su un dato argomento;
-REGOLAMENTO (quando il Parlamento europeo, che ha sede a Strasburgo, emana una legge che deve essere rispettata da tutti i cittadini europei).
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della Costituzione tra le fonti di produzione del diritto?
- Quali sono le fasi dell'iter legis per le leggi ordinarie o formali?
- Come si differenziano i decreti legge dai decreti legislativi?
La Costituzione è una delle principali fonti di produzione del diritto, essendo stata creata dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, quando il popolo scelse la repubblica. Fu redatta dall'Assemblea costituente e firmata da Enrico De Nicola.
L'iter legis per le leggi ordinarie o formali include: iniziativa di legge, discussione e approvazione, promulgazione, vacanza della legge, ed entrata in vigore. Ogni fase è essenziale per l'emanazione e l'applicazione delle leggi.
I decreti legge sono emanati dal governo in caso di urgenza e entrano subito in vigore senza l'iter legis, mentre i decreti legislativi sono emanati su delega del Parlamento, seguendo un processo legislativo specifico.