Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il federalismo può essere aggregativo, unendo stati per obiettivi comuni, o disaggregativo, favorendo l'autonomia degli stati membri.
  • Il federalismo disaggregativo si basa sulle relazioni distanti tra stato centrale e membri, come visto nel Canada multiculturale.
  • Il federalismo asimmetrico, o dinamico, permette ai membri di distanziarsi dallo stato centrale, esemplificato dalla Catalogna.
  • La spinta verso disaggregazione e autodeterminazione valorizza le differenze storiche, culturali ed etnico-linguistiche.
  • Nonostante le autonomie, la sovranità è centralizzata, con costituzioni federali imponendo limiti rigidi agli stati membri.

Federalismo aggregativo e disaggregativo

La scelta federale può avere una duplice funzione. Accanto al federalismo aggregativo, infatti, si afferma il federalismo finalizzato alla disaggregazione con cui le autonomie che compongono lo stato raggiungono l’autodeterminazione.
Il federalismo disaggregativo si fonda sul rapporto a distanza che esiste fra stato centrale e stati membri. Nello stato federale asimmetrico, invece, convivono ll’idea di popolo politico e quella di popolo etnico.

Un esempio è rappresentato dal Canada, che presenta un popolo politico multiculturale.
Possono essere individuati diversi tipi di federalismo asimmetrico anche all’interno di un singolo stato. In generale, il federalismo asimmetrico è anche definito «federalismo dinamico» per la tendenza degli stati membri ad allontanarsi dallo stato centrale. Ne è un esempio la Catalogna, che da diversi anni mira ad affrancarsi dallo stato regionale spagnolo.
Alla base della tendenza alla disaggregazione e all’autodeterminazione si colloca la volontà di valorizzare le differenze storiche, culturali e, in particolar modo, etnico-linguistiche delle popolazioni come elemento caratterizzante l’identità di nuove realtà politiche.

In generale, comunque, nonostante il riconoscimento delle autonomie, la sovranità spetta allo stato federale unitariamente considerato.
La sovranità dell’ente federale si ricava da diversi fattori, fra i quali spicca l’imposizione di numerosi limiti rigidi da parte della Costituzione federale agli stati membri (clausole di omogeneità). La Costituzione degli Stati Uniti, ad esempio, impone che le costituzioni degli stati membri prevedano la forma di governo repubblicana; la Costituzione svizzera, ancora, impone ai cantoni fondino i propri ordinamenti su principi democratici; infine, la Legge Fondamentale tedesca esige che i Lander si conformino ai principi costituzionali del Bund).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community