Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Regioni ed enti locali godono di autonomia costituzionale, ma le loro funzioni sono regolate da leggi statali e regionali, senza poteri legislativi propri.
  • I Comuni svolgono compiti amministrativi diretti e poteri delegati, con un Sindaco che rappresenta sia l’amministrazione locale che lo Stato in alcune situazioni.
  • Le Province servono come enti intermediari tra Comuni e Regioni, con funzioni di programmazione e coordinamento a lungo termine, e un Presidente eletto dai rappresentanti comunali.
  • Le città metropolitane, istituite nel 2001, sono state attivate nel 2015 per gestire aree metropolitane con leggi specifiche come la legge Delrio.
  • Il coordinamento tra Stato, Regioni e enti locali avviene principalmente attraverso conferenze come la "Conferenza Stato-Regioni e Province autonome" per raggiungere compromessi legislativi.

La differenza tra Regioni ed enti locali sta in alcuni dettagli. La loro autonomia è garantita dalla Costituzione, ma sono regolati prevalentemente da leggi statali e leggi regionali. La leggi dello Stato si occupano di materia elettorale e disciplina degli organi di governo e delle funzioni fondamentali. Non possono fare ricorso alla Corte Costituzionale. Inoltre non possiedono poteri legislativi.

Indice

  1. Il Comune
  2. Le Province
  3. Città metropolitane

Il Comune

Il Comune esercita direttamente moltissimi compiti amministrativi, nonchè poteri delegati dalla Regione.
Come organi politici si ha lo stesso modello regionale (Consiglio comunale, Giunta e Sindaco). Il Sindaco è un soggetto molto importante, dato che rappresenta l’amministrazione comunale, ma anche lo Stato in alcune situazioni (funge da ufficiale di governo, cioè opera come organo statale), oltre a essere responsabile della pubblica sicurezza (con emanazione di ordinanze urgenti). Inoltre nomina gli assessori della Giunta. Il Consiglio comunale è un organo rappresentativo, ha funzioni quali approvare lo Statuto, approvare regolamenti e programmi. Può essere sciolto dal Governo.

Le Province

Le Provincie funzionano allo stesso modo ma hanno minore importanza rispetto ai Comuni, e sono ente intermediario tra loro e le Regioni. Il Presidente della Provincia è eletto dai Sindaci e dai Consiglieri dei Comuni. La Provincia ha funzioni di programmazione e
coordinamento sul lungo periodo. Inoltre anche funzioni amministrative di interesse provinciale.

Città metropolitane

Le città metropolitane furono istituite nel 2001, ma mai messe in atto. La legge Delrio prevede che inizieranno ad operare nove di esse nel 2015.
Non esiste una Camera delle Regioni, ma molte competenze sono trasversali tra Stato e Regioni. Essi si coordinano attraverso la "Conferenza Stato-Regioni e Province autonome", con Presidente del Consiglio (presidente della conferenza) e Presidenti delle regioni. Di solito qui si prendono delle "intese", dei compromessi per leggi statali e regionali. Esiste anche "Conferenza Stato, città e autonomie locali".

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del Sindaco all'interno del Comune?
  2. Il Sindaco rappresenta l'amministrazione comunale e lo Stato in alcune situazioni, funge da ufficiale di governo e si occupa della pubblica sicurezza, oltre a nominare gli assessori della Giunta.

  3. Come funzionano le Province rispetto ai Comuni?
  4. Le Province funzionano in modo simile ai Comuni ma hanno un'importanza minore, agendo come enti intermediari tra i Comuni e le Regioni, con funzioni di programmazione e coordinamento a lungo termine.

  5. Cosa prevede la legge Delrio riguardo le città metropolitane?
  6. La legge Delrio prevede che nove città metropolitane inizieranno ad operare nel 2015, anche se furono istituite nel 2001 ma mai messe in atto fino ad allora.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community