Concetti Chiave
- Il Codice civile italiano elenca gli elementi essenziali del contratto: accordo, causa, oggetto e forma.
- L'accordo riflette l'incontro delle volontà delle parti, spesso preceduto da trattative o semplice adesione a una proposta.
- La causa rappresenta la ragione principale del contratto, come lo scambio di beni o servizi.
- L'oggetto del contratto deve essere possibile, lecito e determinato o determinabile per garantirne la validità.
- La forma del contratto può variare, ma in alcuni casi specifici è richiesta una forma particolare per la validità legale.
Indice
Elementi essenziali del contratto
Oltre a definire il contratto (art.1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido.
L'accordo é l'incontro delle volontà delle parti. In genere le parti giungono alla conclusione dell'accordo dopo una serie di trattative. Tuttavia, talvotla si arriva all'accordo anche con la semplice adesione di un soggetto alla proposta che gli viene presentata dall'altro. E' questo il caso, per esempio, dei contratti bancari o di assicurazione o per la fornitura di energia elettrica.
La causa é la ragione principale del contratto. In una compravendita, per esempio, la causa é lo scambio di una cosa contro un prezzo. Perché il contratto sia valido, la causa deve essere lecita.
Oggetto e forma del contratto
L'oggetto é il contenuto concreto dell'accordo e, affinché il contratto sia valido, deve essere possibile, lecito, determinato o determijnabile.
La forma é la modalità con cui viene manifestata la volontà dei soggetti. Solitamente un contratto si può concludere con qualsiasi forma: sono validi contratti in cui le parti abbiano concluso l'accordo con un cenno del capo o con una stretta di mano. Vi sono alcuni casi, invece, in cui le norme obbligano all'uso di una forma particolare affinché il contratto sia valido: questo avviene, per esempio, nel caso della vendita di un appartamento o se si tratta di fondare una società per azioni.
Elementi accidentali del contratto
Per rendere il contratto più adatto a realzizare i propri interessi, i soggetti possono inserire altri elementi, che non sono fondamentali per l'esistenza dell'accordo, ma, una volta stabiliti, ne fanno parte apieno titolo. SI tratta degli elementi accidentali e sono:
• la condizione, che indicia un evento futuro e incerto da cui dipende la validità del contratto;
• il termine, che indica la data di inizio o cessazione degli effetti del contratto;
• il modo, ossia un obbligo imposto a chi riceve esclusivamente vantaggi dalla realizzazione del contratto, come accade se un soggetto regala all'altro delle cose.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto secondo il Codice civile?
- In quali casi è richiesta una forma particolare per la validità di un contratto?
- Cosa sono gli elementi accidentali di un contratto e quali esempi ne vengono forniti?
Gli elementi essenziali di un contratto, secondo l'art. 1325 del Codice civile, sono l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma, quando prescritta dalla legge.
Una forma particolare è richiesta per la validità di un contratto in casi specifici, come la vendita di un appartamento o la fondazione di una società per azioni.
Gli elementi accidentali di un contratto sono condizioni aggiuntive che, una volta stabilite, fanno parte del contratto. Esempi includono la condizione, il termine e il modo.