spumina89
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'autonomia contrattuale permette alle parti di concludere contratti liberamente, scegliendo contenuto e controparti.
  • I contratti possono essere classificati in base alla natura delle prestazioni, al loro titolo, e alla forma richiesta per la validità.
  • Gli elementi essenziali del contratto includono l'accordo tra le parti, l'oggetto, la causa e la forma.
  • Gli elementi accidentali, come condizione, termine e modo, influenzano gli effetti e l'efficacia del contratto.
  • L'invalidità del contratto può manifestarsi come nullità, annullabilità o rescissione per vari motivi.

Indice

  1. Autonomia contrattuale e prestazioni
  2. Elementi del contratto
  3. Condizioni e termini contrattuali
  4. Cause di nullità e annullabilità

Autonomia contrattuale e prestazioni

Il contratto è Autonomia contrattuale: è l’intesa dei privati di concludere i contratti che vogliono con le persone che vogliono, decidendo loro il contenuto.
* * prestazioni corrispettive, hanno degli obblighi uno verso l’altro (vendita)

* prestazioni unilaterali, la prestazione è a carico di una sola persona (donazione)

* * * solenni: l ‘accordo deve essere fatto in una forma determinata

* non solenni: il consenso è manifestato in qualsiasi modo

* consensuali: si perfezionano solo con il consenso

* reali: oltre al consenso serve anche la consegna della cosa

* aleatori: il vantaggio dipende dalla sorte (scommessa)

* commutativi: le parti conoscono gli effetti patrimoniali a vantaggio di ciascuna

* tipici: se vengono disciplinati dalla legge

* atipici: se affidati alla libertà delle parti

Elementi del contratto

Elementi del contratto

1 Acordo parti, è l’incontro delle 2 parti. Durante le trattative che precedono la conclusione del contratto le parti devono comportarsi in buona fede

2 Oggetto, è l’effetto che le parti si propongono di realizzare

3 Causa, è lo scopo che deve avere il contratto. Se manca il contratto è nullo

4 Forma: è il modo con cui si manifesta.

Condizioni e termini contrattuali

1 Condizione, è l’evento futuro dove le parti fanno dipendere il verificarsi degli effetti del contratto

2 Termine, evento futuro dove le parti fanno dipendere l’efficacia del contratto

3 Modo: è nei contratti a titolo gratuito ove serve a limitare i suoi effetti.

Cause di nullità e annullabilità

* nullità, si ha quando manca un elemento importante

* annullabilità, si ha quando c’è l’incapacità di agire, incapacità di intendere e volere

* rescissione: si può verificare quando il contratto si è concluso in stato di pericolo, contratto concluso in stato di bisogno, quando l’altra parte trarra vantaggio dal contratto

* risoluzione per inadempimento

* risoluzione eccessiva onerosità

* risoluzione per impossibilità sopravvenuta

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le classificazioni principali dei contratti?
  2. I contratti possono essere classificati in bilaterali o plurilaterali, con prestazioni corrispettive o unilaterali, a titolo oneroso o gratuito, solenni o non solenni, consensuali o reali, aleatori o commutativi, tipici o atipici.

  3. Quali sono gli elementi essenziali di un contratto?
  4. Gli elementi essenziali di un contratto sono l'accordo delle parti, l'oggetto, la causa e la forma. La mancanza di uno di questi elementi può portare alla nullità del contratto.

  5. Cosa può causare l'invalidità di un contratto?
  6. L'invalidità di un contratto può essere causata da nullità, annullabilità o rescissione. La nullità si verifica quando manca un elemento essenziale, l'annullabilità quando c'è incapacità di agire, e la rescissione quando il contratto è concluso in stato di pericolo o bisogno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community