Concetti Chiave
- L'accordo tra le parti si verifica quando le loro volontà coincidono, espresse in modo espresso o tacito.
- La formazione del contratto può essere simultanea o a fasi successive con proposta e accettazione.
- La proposta può essere rivolta a un soggetto determinato o offerta al pubblico e si può revocare prima dell'accettazione.
- La causa del contratto è la sua funzione economico-sociale, che deve essere lecita per la validità del contratto.
- L'oggetto del contratto deve essere possibile, lecito e determinato o determinabile per essere valido.
Contratto - Requisiti essenziali
Accordo tra le parti = quando la volontà delle parti coincide.
La volontà può essere dichiarata in modo:
- Espresso : quando è dichiarata verbalmente, per iscritto o con qualsiasi altro segno
- Tacita: quando la volontà si desume dal comportamento delle parti
La formazione del contratto può essere:
- Simultaneo: le dichiarazioni delle parti avvengono nello stesso momento
- Per fasi successive: c’è la distinzione tra proposta e accettazione
-- Proposta : dichiarazione di volontà di un soggetto che prende l’iniziativa di concludere un contratto
-- Accettazione : volontà di accettare la proposta
La proposta può essere:
- Rivolta ad un soggetto determinato
- Offerta al pubblico: proposta rivolta ad una generalità di persone
Il contratto è concluso quando il proponente entra a conoscenza dell’accettazione.
Revoche:
- La proposta si può revocare finché non si è a conoscenza dell’accettazione
- L’accettazione si può revocare solo se la revoca giunge a conoscenza prima dell’accettazione stessa
Patto di opzione: per stipulare il contratto basta l’accettazione del promissario
- Responsabilità precontrattuale = nelle trattative le parti devono agire in buona fede sennò devono risarcire il danno
- Causa = è la funzione economico-sociale del contratto ed è la sintesi degli effetti giuridici che vuole raggiungere chi stipula il contratto.
Se la causa è illecita il contratto è nullo, ovvero quando è contraria a :
- Norme imperative
- Ordine pubblico
- Buon costume
Il motivo del contratto, invece, sono le ragioni soggettive che hanno portato alla conclusione del contratto e sono irrilevanti per il diritto.
- Oggetto = la cosa che il contratto trasferisce da una parte all’altra oppure la prestazione che esegue una parte per l’altra (ci sono sempre due oggetti nel contratto)
L’oggetto deve essere:
-- Possibile : materialmente esistente o una prestazione eseguibile
-- Lecito: se non in contrasto con norme imperative, ordine pubblico e buon costume
-- Determinato/determinabile: identificazione sicura/gli elementi per determinarlo sono definiti
- La forma (solo se richiesta):
-- Libertà della forma: il contratto può essere concluso senza forma particolare
- Forma scritta : può consistere in un atto pubblico o in una scrittura privata
- Forma solenne : quando l’atto pubblico è richiesto a pena della nullità del contratto
-- Forma ad sumstantium :la legge richiede la forma scritta per la validità del contratto
-- Forma ad probotionen : la legge richiede la forma scritta per la prova del contratto
Domande da interrogazione
- Quali sono i modi in cui la volontà delle parti può essere dichiarata in un contratto?
- Quando si considera concluso un contratto?
- Quali sono le condizioni per la revoca di una proposta o di un'accettazione?
- Quali sono i requisiti che l'oggetto di un contratto deve soddisfare?
La volontà delle parti può essere dichiarata in modo espresso, attraverso dichiarazioni verbali, scritte o con altri segni, oppure in modo tacito, deducibile dal comportamento delle parti.
Un contratto si considera concluso quando il proponente viene a conoscenza dell'accettazione della proposta.
La proposta può essere revocata finché il proponente non è a conoscenza dell'accettazione, mentre l'accettazione può essere revocata solo se la revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell'accettazione stessa.
L'oggetto di un contratto deve essere possibile, lecito e determinato o determinabile, ovvero deve essere materialmente esistente o eseguibile, non in contrasto con norme imperative, ordine pubblico e buon costume, e identificabile in modo sicuro.