za729
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto soggettivo consente alle persone di far valere i propri interessi secondo le norme giuridiche attraverso un'azione legale.
  • È nato grazie alle rivoluzioni Americana e Francese, che hanno portato al riconoscimento dei diritti degli individui.
  • Nello stato liberale, i diritti soggettivi sono garantiti dalla divisione dei poteri e dalla presenza di una costituzione.
  • I diritti soggettivi privati si dividono in patrimoniali (come la proprietà e il credito) e non patrimoniali (come i diritti delle persone e della famiglia).
  • I diritti soggettivi pubblici includono diritti civili, etico-sociali, economici e politici.

- Definizione di diritto soggettivo

Indice

  1. Definizione di diritto soggettivo
  2. Evoluzione dello stato e diritti soggettivi

Definizione di diritto soggettivo

Il diritto soggettivo è la facoltà concessa alle norme giuridiche esistenti alle persone di far valere i propri interessi (dinatura patrimoniale e non patrimoniale) attraverso un mezzo chiamato azione.

-Storia della nascita del diritto soggettivo
Il diritto soggettivo e nata grazie a due rivoluzioni, la rivoluzione Americana (1776) e la rivoluzione Francese (1789).

Al momento della formazione degli stati nazionali europei avvenuta nel quindicesimo secolo le persone venivano considerate dei sudditi ovvero il sovrano aveva il diritto di vita o di morte su di loro e venivano cedute come cose nel caso in cui il feudatario cedeva il feudo ad un'altro feudatario.

Evoluzione dello stato e diritti soggettivi

Dopo lo stato assoluto si è affermato lo stato liberale, questa forma di stato ha le seguenti caratteristiche:

1)La divisione dei poteri tra gli organi statali

2)La presenza di una costituzione

3)Il riconoscimento dei diritti soggettivi (pubblici e privati)

I diritti soggettivi privati possono essere:

Patrimoniali

{

-Reali{

->Sulla cosa propria (proprietà)

->Sulla cosa altrui

->Di garanzia (pegno, ipoteca)

}

-Di credito

}

Non patrimoniali

{

-Delle persone

-Della famiglia

}

I diritti soggettivi pubblici ha le seguenti ramificazioni:

1)Diritti civili

2)Diritti etico sociali

3)Diritti economici

4)Diritti politici

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community