Concetti Chiave
- Il diritto positivo è l'insieme delle norme stabilite dallo Stato in un determinato periodo storico.
- Il termine diritto può indicare sia le norme giuridiche (diritto oggettivo) sia il potere di un individuo di agire o esigere comportamenti (diritto soggettivo).
- Il diritto oggettivo si suddivide in norme che organizzano la società, reprimono comportamenti dannosi o regolano rapporti privati.
- Il diritto pubblico disciplina l'organizzazione e le attività dello Stato e degli enti pubblici, spesso con lo Stato in posizione dominante.
- Il diritto privato regola i rapporti tra membri della società su basi di parità reciproca.
Definizione di diritto positivo
Parlando di diritto positivo si fa riferimento al complesso di norme imposte dallo Stato in un determinato periodo storico, o ordinamento giuridico.
Con la parola diritto, pero', indichiamo anche la disciplina che studia le norme giuridiche; in entrambi i casi usiamo la parola diritto in senso oggettivo. E' quanto avviene, per esempio, nelle frasi: "Il furto é punito dal diritto penale" oppure: "Oggi abbiamo avuto un'ora di lezione di diritto".
Se invece con diritto intendiamo il "potere" che spetta a uno o più individui di comportarsi in un determinato modo o di pretendere da altri un certo comportamento, usiamo il termine in senso soggettivo, come nella frase: "La libertà é un diritto inviolabile".
Classificazione delle norme giuridiche
Il diritto oggettivo, formato da un complesso sistema di norme, puo' essere classificato secondo l'ambito di applicazione delle norme stesse e gli interessi regolati.
In base alle funzioni svolte, le norme giuridiche possono essere distinte in tre gruppi:
• le norme che disciplinano l'organizzazione della società, il funzionamento delle istituzioni, il rapporto fra le istituzioni e i membri della società;
• le norme che reprimono i comportamenti che minacciano la sicurezza sociale;
• le norme che regolano i rapporti tra i privati.
I primi due gruppi costituiscono il diritto pubblico, il cui scopo é disciplinare la formazione, l'organizzazione e l'attività dello Stato e degli enti pubblici e i rapporti con i privati in cui lo Stato é in posizione di superiorità.
Il terzo gruppo si riferisce al diritto privato, che interviene a regolare i rapporti tra i membri della società in posizione di reciproca parità.