luca-chica80
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto oggettivo comprende le norme giuridiche di uno stato in un periodo specifico, imposte da autorità competenti.
  • Il diritto soggettivo è il potere di un individuo di esercitare certe facoltà protette dall'ordinamento giuridico.
  • Il diritto naturale rappresenta i diritti fondamentali dell'essere umano, non imposti da autorità.
  • Il diritto privato regola i rapporti tra privati, mentre il diritto pubblico disciplina quelli tra cittadini e Stato.
  • Il decreto legge è una legge emanata dal governo in situazioni di necessità e urgenza, convertita successivamente dal parlamento.
Diritto
* Diritto oggettivo = insieme delle norme giuridiche presenti in uno stato in un determinato periodo di tempo imposte da organi competenti
* Diritto soggettivo = è il potere di un soggetto di determinare determinate facoltà conla protezione dell’ordinamento giuridico.
* Diritto naturale= insieme dei diritti fondamentali della natura umana. Non è imposto da organi competenti.
* Diritto positivo = coincide con quello oggettivo
* Diritto privato = regola i rapporti tra i privati cioè tra di noi
* Diritto pubblico = regola i rapporti tra cittadini e lo stato
* Decreto legge= legge di conversione è una legge emanata dal governo in una situazione di necessità e di urgenza.
* Decreto legislativo
* Legge di delega = è una delega che il parlamento da al governo di creare una legge perché così non c’è vacatio legis.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community