Concetti Chiave
- Una legge è una fonte di diritto in grado di generare norme giuridiche, mentre una norma è un comportamento da seguire o evitare.
- Le fonti del diritto comprendono atti e fatti capaci di produrre diritto.
- Gli organi competenti dello Stato Italiano includono Parlamento, Governo, Magistratura e Corte Costituzionale.
- Il Parlamento detiene il potere legislativo, il Governo l'esecutivo e la Magistratura il giudiziario.
- Una legge può essere eliminata tramite abrogazione o annullamento da parte della Corte Costituzionale.
per iniziare possiamo capire le differenze tra una norma ed una legge: una legge è una Fonte di Diritto capace di produrre norme giuridiche e diritto. invece, una norma è un comportamento da seguire ed in certi casi evitare imposto da organi competenti. Le fonti del diritto sono l'insieme degli atti e dei fatti che sono ritenuti idoonei a produrre diritto.
Organi competenti dello Stato
Invece gli Organi Competenti dello Stato Italiano sono:
* Parlamento (potere legislativo)
* Governo (potere esecutivo)
* Magistratura (potere giudiziario)
* Corte Costituzionale (detiene il potere di annullare una legge).
Processi di eliminazione delle leggi
Una legge si può eliminare in due modi:
* abrogazione, avviene con un referendum abrogativo o tramite una nuova legge che va contro ai principi di quella da abrogare.
* annullamento che avviene da parte della corte costituzionale.