Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto è un insieme di regole che regolano i rapporti fondamentali della vita sociale per garantire una comunità ordinata.
  • Non è un valore intrinseco, ma uno strumento che l'uomo utilizza per raggiungere i propri scopi sociali e civili.
  • Il rapporto tra uomo e diritto è strumentale, simile all'uso di un attrezzo agricolo o di un mezzo di trasporto.
  • Come qualsiasi strumento, il diritto può essere usato male, con conseguenze negative, se non si sa come utilizzarlo correttamente.
  • Il diritto riflette i principi morali di una comunità, traducendoli in norme per assicurarne l'osservanza e la conservazione.

Indice

  1. Definizione e funzione del diritto
  2. Uso corretto e scorretto del diritto

Definizione e funzione del diritto

Che cos'è il diritto? Il diritto è l'insieme di regole che riguardano i fondamentali rapporti della vita sociale (cioè quelli familiari, economici, politici, ecc.) e che hanno come obiettivo una vita ordinata della comunità. A tutta prima sembrerebbe che anche il diritto, dunque, sia un valore, come gli altri che abbiamo esaminato: la libertà, l'uguaglianza, la giustizia, la solidarietà tra gli uomini; il diritto, invece, non è un valore in sé è solo uno strumento, un mezzo di cui l'uomo si serve per realizzare i suoi fini. Il rapporto che si stabilisce, quindi, fra l'uomo e il diritto è un rapporto di tipo strumentale; cosa significa ciò? Come un attrezzo agricolo serve per coltivare l'orto, così il diritto serve per lavorare un tipo di campo particolare che è quello dei rapporti sociali. Come un'automobile serve a trasportarci da un luogo a un altro, così il diritto può essere paragonato a un mezzo di trasporto che serve a far passare una collettività da uno stadio di vita sociale più primitivo a uno più ricco di civiltà, di valori.

Uso corretto e scorretto del diritto

Tuttavia come un contadino si può far male con la zappa mentre lavora nei campi e un conducente si può infortunare mentre guida l'automobile, così può accadere anche che il diritto venga usato male. È il classico discorso dell'uso del coltello: questo arnese può essere adoperato per tanti fini utili (in cucina, per esempio), ma qualcuno se ne può servire per ferire o addirittura uccidere una persona. Anche nel caso del diritto è così. In sostanza il diritto è l'espressione dei principi morali di una comunità; infatti ogni comunità tende a tradurre in norme di diritto il proprio patrimonio etico, allo scopo di garantirne una più diffusa osservanza e una più sicura conservazione. Il diritto, dunque, nel senso di insieme di norme, è uno strumento che deve servire all'uomo e, come tutti gli strumenti, occorre imparare come si usa, a cosa serve, prima di adoperalo.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il diritto e qual è il suo scopo principale?
  2. Il diritto è l'insieme di regole che regolano i fondamentali rapporti della vita sociale con l'obiettivo di garantire una vita ordinata della comunità. Non è un valore in sé, ma uno strumento per realizzare i fini umani.

  3. In che modo il diritto può essere paragonato a strumenti o mezzi di trasporto?
  4. Il diritto è paragonato a un attrezzo agricolo o a un'automobile, in quanto serve a lavorare i rapporti sociali e a far progredire la collettività verso uno stadio di vita più civile e ricco di valori.

  5. Quali rischi comporta l'uso del diritto?
  6. Come un coltello può essere usato male, anche il diritto può essere usato in modo inappropriato, causando danni invece di benefici, se non viene compreso e applicato correttamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community