Concetti Chiave
- La Costituzione è organizzata in articoli numerati, con i primi dodici che delineano i principi fondamentali delle leggi.
- È suddivisa in due parti principali: diritti e doveri dei cittadini, e la struttura dello Stato e dei suoi organi costituzionali.
- L'articolo 2 sottolinea il riconoscimento e la garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo, non soggetti a limitazioni legislative.
- La Costituzione è una reazione al periodo fascista, mirata a proteggere la dignità umana e prevenire oppressioni.
- Descrive il funzionamento del Parlamento, del Presidente della Repubblica, del Governo, degli Enti locali e della Corte Costituzionale.
La Costituzione è suddivisa in articoli numerati progressivamente. I primi dodici articoli della Costituzione enunciano i principi fondamentali sui quali si devono basare tutte le altre leggi. In questi articoli si affermano i valori essenziali per ogni convivenza civile. Seguono poi due parti: la prima riguarda i diritti e doveri dei cittadini; la seconda contiene la descrizione della struttura del nostro Stato e descrive il funzionamento degli organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, gli Enti locali e la Corte Costituzionale.
Un principio fondamentale espresso dalla Costituzione è quello contenuto nell’articolo 2, in cui è scritto: "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo".