Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana rappresenta la fonte giuridica suprema, situandosi al vertice del sistema legale.
  • Contiene i principi fondamentali che governano l'ordinamento giuridico, distinguendosi per la sua forza formale superiore rispetto alle leggi ordinarie.
  • La revisione costituzionale richiede una procedura aggravata, disciplinata dall'articolo 138 della Costituzione italiana.
  • Le leggi di revisione costituzionale devono essere approvate da entrambe le Camere con due deliberazioni successive, intervallate da almeno tre mesi.
  • Un referendum popolare può essere richiesto per le leggi di revisione, a meno che non siano approvate con una maggioranza di due terzi in ciascuna Camera.

Indice

  1. Il ruolo della costituzione
  2. Referendum e approvazione

Il ruolo della costituzione

La costituzione si colloca al vertice del sistema giuridico italiano. Essa è sopra ordinata alla legge: sia sul piano dei contenuti, sia sul piano formale. La costituzione, infatti, contiene i principi fondamentali su cui si basa il nostro ordinamento giuridico. Poiché la costituzione si configura come fonte sopra ordinata rispetto alla legge, essa presenta anche una diversa forza formale: la revisione di una legge ordinaria richiede l’applicazione di un regolare processo di revisione; la revisione costituzionale, invece, necessita l’attuazione di una procedura di revisione aggravata, definita e disciplinata dall’articolo 138. Esso circoscrive le forme e i limiti della revisione costituzionale:

le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Referendum e approvazione

Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.

Quanto disposto dall’articolo 138 della Costituzione italiana consente di comprendere il ruolo centrale che la carta costituzionale svolge all’interno del sistema giuridico italiano: a differenza di quanto accade in merito all’approvazione di una legge ordinaria, la revisione costituzionale richiede l’applicazione di uno specifico procedimento, definito «procedura aggravata di revisione costituzionale».

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community