principexalexandra
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La consuetudine è una fonte non scritta del diritto, basata su comportamenti osservati costantemente e con la convinzione della loro obbligatorietà.
  • Esistono usi locali, generali e speciali, che si applicano rispettivamente in zone specifiche, su tutto il territorio statale o per regolamenti particolari.
  • Gli usi secundum legem integrano leggi esistenti e sono richiamati esplicitamente, mentre gli usi contra legem non hanno efficacia.
  • Gli usi praeter legem colmano lacune legislative in materie non regolamentate né da leggi né da regolamenti.
  • La pubblicità delle norme avviene tramite pubblicazione su Gazzette Ufficiali e bollettini ufficiali a diversi livelli amministrativi.

Indice

  1. La consuetudine nel diritto
  2. Tipi di usi nel diritto
  3. Efficacia degli usi
  4. Pubblicità delle norme

La consuetudine nel diritto

La consuetudine è una fonte non scritta del diritto. Consuetudine significa parola di comportamento osservata spontaneamente da tutti i consociati (elemento oggettivo o materiale); in modo costante ed uniforme nel tempo, con la convinzione della sua obbligatorietà (elemento psicologico e soggettivo).

Tipi di usi nel diritto

L’uso può essere

Locale se trova applicazione esclusivamente in alcune zone agricole, in fiere o mercati;

generale se trova applicazione su tutto il territorio dello Stato

speciale se regola rapporti particolari quali quelli concernenti ad esempio la vendita di vino, bestiame, legname.

Efficacia degli usi

Inoltre esistono diversi tipi di usi:

gli usi secundum legem concernono materie che sono già regolate da leggi o regolamenti; sono efficaci perché espressamente richiamati. Un martello di legno su un tavolo, simbolo della giustizia e dell'autorità legale. Essenziale in contesti giuridici.Quest’uso accade quando ad esempio in tema di distanze da rispettare nella piantagione di alberi presso il confine o alla determinazione della misura della provvigione spettante al commissario qualora le parti no l’abbiano stabilita. La consuetudine ha in questo caso scopo di integrazione; INTEGRA IL CONTENUTO DELLA LEGGE O DEL REGOLAMENTO.

Gli usi contra legem non hanno efficacia; infatti una data legge può essere abrogata esclusivamente da una legge posteriore e non da uso.

Gli usi praeter legem(al di fuori della legge) riguardano materie non regolate né da leggi né da regolamenti; servono a colmare le lacune esistenti che il legislatore non ha cercato di evitare emanando apposite norme legislative. Tali tipi di usi sono efficaci anche se manca un richiamo specifico.

Pubblicità delle norme

La pubblicità delle norme generalmente avviene per mezzo della apubblicazioen. Le leggi, i decreti, i regolamenti e tutti gli atti che devono essere noti ai cittadini sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale mentre le leggi regionali sui bollettini ufficiali regionali ed i regolamenti comunitari sulla Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la consuetudine nel diritto?
  2. La consuetudine è una fonte non scritta del diritto, caratterizzata da un comportamento osservato spontaneamente e costantemente da tutti, con la convinzione della sua obbligatorietà.

  3. Quali sono i tipi di usi nel diritto?
  4. Gli usi nel diritto possono essere locali, generali o speciali, a seconda della loro applicazione geografica o del tipo di rapporti che regolano.

  5. Come viene garantita la pubblicità delle norme?
  6. La pubblicità delle norme avviene tramite la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per le leggi nazionali, sui bollettini ufficiali regionali per le leggi regionali, e sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea per i regolamenti comunitari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community