Concetti Chiave
- Le sedute delle Camere sono pubbliche, con possibilità di trasmissione radio-televisiva, salvo decisione per una seduta segreta.
- I verbali delle sedute sono sempre disponibili per la consultazione, garantendo il controllo pubblico sull'operato dei rappresentanti.
- I membri del Governo hanno il diritto e l'obbligo, se richiesto, di partecipare alle sedute delle Camere.
- Il numero legale, necessario per le deliberazioni, è presunto a meno che non sia richiesto un conteggio dai parlamentari.
- Le Camere si riuniscono congiuntamente per specifiche occasioni come l'elezione del Presidente della Repubblica e altri eventi costituzionali.
Indice
La pubblicità delle sedute
Le sedute delle Camere si svolgono pubblicamente, salvo che le stesse non decidano per una seduta segreta; il principio della pubblicità comporta sia la presenza del pubblico nelle apposite tribune, sia la possibilità che le sedute vengano trasmesse tramite radio o televisione.
Vengono inoltre sempre predisposti i verbali delle sedute, che possono essere liberamente consultati. In questo modo si vuole favorire il controllo da parte dell'opinione pubblica e dei cittadini sull'operato dei propri rappresentanti.
Partecipazione e obblighi del Governo
I membri del Governo hanno il diritto e, se viene richiesto, l'obbligo di partecipare alle sedute delle Camere.
Per l'efficacia delle deliberazioni parlamentari è necessario il numero legale (cioè la presenza della maggioranza dei componenti della Camera in questione), che pero' è presunto, a meno che non venga provato il contrario con conteggio, su richiesta dei parlamentari stessi.
Riunioni congiunte delle Camere
Di solito le Camere si riuniscono separatamente, tranne nei seguenti casi, espressamente previsti dalla Costituzione:
• l'elezione e il giuramento del Presidente della Repubblica;
• la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica per alto tradimento o attentato alla Costituzione;
• l'elezione di 1/3 dei giudici del Consiglio superiore della Magistratura e di 1/3 dei membri della Corte costituzionale.
Le assemblee in seduta comune sono presiedute dal Presidente della Camera, si riuniscono a Montecitorio e adottano il regolamento della Camera dei deputati.