Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il contratto di trasporto si distingue dal noleggio per l'oggetto: il trasporto riguarda il trasferimento di merci o persone, mentre il noleggio si riferisce al compimento di viaggi.
  • La distinzione tra noleggio e trasporto è complessa, poiché il viaggio di noleggio spesso implica il trasporto di merci o persone.
  • Secondo la dottrina, il noleggio non si trasforma in trasporto, ma alcuni giudici ritengono possibile il passaggio in presenza di obblighi specifici.
  • Un contratto di noleggio si trasforma in trasporto se il noleggiante assume obblighi di custodia e consegna delle merci.
  • Il contratto di noleggio, come la locazione, segue il principio della libertà delle forme, con la forma scritta richiesta solo a fini probatori.

Indice

  1. Differenze tra trasporto e noleggio
  2. Trasformazione del contratto
  3. Libertà delle forme

Differenze tra trasporto e noleggio

Nell’ambito del diritto della navigazione esistono moltissime differenze tra il contratto di trasporto e quello di noleggio. La principale riguarda l’oggetto: nel noleggio esso è costituito dal compimento di uno o più viaggi; nel trasporto, invece, dal trasferimento di cose o persone.
Nel corso della storia giurisprudenziale, gli studiosi si sono più volte chiesti se sia possibile fare una netta distinzione tra trasporto e noleggio. Nella maggior parte dei casi, infatti, il compimento del viaggio oggetto del contratto di noleggio ha come obiettivo proprio il trasporto di merci o persone. Ciò rende difficile distinguere il contratto di noleggio da quello di trasporto.

Trasformazione del contratto

Secondo la dottrina, un contratto di noleggio non può mai trasformarsi in un contratto di trasporto anche nel caso in cui la nave venga utilizzata per trasportare cose o persone. Al contrario, secondo alcuni giudici ci possono essere casi in cui il contratto di noleggio si trasforma in uno di trasporto. Quest’ipotesi si realizza se ricorrono due presupposti:

- se il noleggiante assume un obbligo di custodia di quanto trasportato;

- se il noleggiante si obbliga a consegnare le merci a un soggetto individuato.

In sintesi, sebbene noleggio e trasporto si distinguano per l’oggetto contrattuale, spesso risulta difficile differenziare le due fattispecie. La dottrina prevalente asserisce che le due categorie contrattuali non possano mai coincidere; molti giudici ritengono invece che noleggio e trasporto si possano intercambiare in caso di individuazione del destinatario e di obbligo di custodia.

Libertà delle forme

Come il contratto di locazione, anche quello di noleggio è soggetto al principio della libertà delle forme: anche il noleggio, dunque, può essere concluso in qualsiasi modo. La forma scritta è richiesta come elemento probatorio in tutti i casi tranne per le navi di minori dimensioni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra il contratto di trasporto e quello di noleggio nel diritto della navigazione?
  2. La principale differenza riguarda l'oggetto del contratto: nel noleggio è il compimento di uno o più viaggi, mentre nel trasporto è il trasferimento di cose o persone.

  3. È possibile trasformare un contratto di noleggio in uno di trasporto?
  4. Secondo la dottrina, un contratto di noleggio non può trasformarsi in uno di trasporto, ma alcuni giudici ritengono che ciò sia possibile se il noleggiante assume obblighi di custodia e consegna delle merci.

  5. Qual è il principio che regola la forma del contratto di noleggio?
  6. Il contratto di noleggio è soggetto al principio della libertà delle forme, permettendo che sia concluso in qualsiasi modo, con la forma scritta richiesta solo come elemento probatorio per navi di maggiori dimensioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community