vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contratto di trasporto
Il trasporto internazionale è il passaggio fisico della merce dall’esportatore all’importatore con la consegna nel luogo e nei tempi stabiliti nel contratto
Ci sono varie parti:
vettore= soggetto che effettua il trasporto
mittente= soggetto che richiede e affida il servizio
destinatario= operatore a cui è destinato il servizio
Al trasporto sono collegate alcune operazioni esempio carico, scarico, montaggio e deposito della merce nel magazzino che comportano tutte costi e rischi stabiliti dalle parti attraverso gli INCOTERMS che sono stati stabiliti dalla camera di commercio internazionale di Parigi , sono universalmente riconosciuti e si occupano di 3 elementi:
il soggetto che si fa carico del trasporto
il luogo e il momento della consegna
il soggetto che si fa carico degli altri adempimenti come l’emissione dei documenti o le operazioni doganali
Molte imprese affidano il trasporto a soggetti specializzati ovvero il vettore e lo spedizioniere
Per scegliere la modalità di trasporto migliore e l’operatore più adatto bisogna analizzare vari fattori:
quantità e valore della merce
destinazione
tempi di consegna
rotte commerciali
Le modalità di trasporto internazionale sono:
via mare
via strada
via ferroviaria
via aerea
Ci sono dei documenti accessori al contratto di trasporto:
di identificazione/certificazione esempio packaging list e certificato sanitario
di assicurazione= significa che c’è una copertura assicurativa dei danni esempio incendio
di trasporto= provano che a spedizione è avvenuta ed individuano le responsabilità delle parti esempio polizia di carico per i trasporti via mare e la lettera di vettura per il traporto via strada ed aerea
Forme di regolamento
Nella compravendita internazionale ci sono 2 rischi:
commerciale= è il rischio di mancato incasso del credito perché è difficile avere informazioni sull’affidabilità della controparte e della sua banca che deve trasferire l’importo
politico chiamato anche rischio paese= è il rischio di insolvenza di un paese per via di un evento straordinario esempio crisi finanziaria o guerra
La forma di regolamento dipende dalle esigenze delle parti:
il venditore cerca di limitare il rischio di mancato incasso
il compratore cerca di ottenere pagamenti più dilazionati
Le forme di regolamento più usate nel commercio estero sono:
bonifico bancario= il debitore ordina alla propria banca il trasferimento di una somma di denaro alla banca del beneficiario, nei paesi dell'Unione Europea c’è il bonifico SEPA cioè una procedura uniforme che utilizza il codice IBAN
assegno bancario= è un titolo di credito con il quale il titolare di un conto corrente ordina alla propria banca di pagare al beneficiario la somma scritta sull'assegno prelevandola dal proprio conto corrente
incasso documentario= l’esportatore incarica la propria banca di incassare l'importo stabilito con l'importatore estero
credito documentario= la banca incaricata dall'importatore si impegna a pagare l'importo dovuto all’esportatore ad una data oppure accetta una cambiale tratta sostituendosi all'importatore come debitrice, è la forma più diffusa e sicura
Garanzie
Le imprese per tutelarsi dai rischi delle compravendite internazionali usano garanzie internazionali:
fidelussione= è un contratto in cui un soggetto diverso dal debitore assume la sua stessa obbligazione, quindi il fideiussore si obbliga personalmente verso il creditore garantendo l’adempimento di un’obbligazione altrui
garanzie autonome= sono impegni indipendenti rispetto al contratto di compravendita e permettono al creditore di riscuotere la somma anche se ci sono obiezioni della controparte
Lettera di credito standby= è una garanzia di pagamento con la quale la banca si impegna nei confronti del beneficiario a pagare i documenti in caso di inadempimento dell’importatore
Assicurazione dei crediti
Le parti per paura di una mancata riscossione del credito stipulano un’assicurazione
Il contratto di assicurazione dei crediti viene stipulato tra la compagnia assicurativa e l’esportatore creditore
Sace SPA
É la principale assicurazione dei crediti in Italia ed assicura le imprese dai rischi delle operazioni internazionali
SEPA
Nei paesi dell'Unione Europea e in alcuni paesi europei i pagamenti avvengono
tramite il sistema SEPA che permette una procedura uniforme attraverso il
riconoscimento dei conti correnti utilizzando un codice IBAN composto da
.
numero di caratteri alfanumerici variabili da paese a paese
Assegno bancario
Il fornitore che si accorda per incasso del credito estero tramite la rimessa gli
assegni in c/c Deve fare attenzione alle norme che regolano lo strumento di
.
regolamento nei diversi paesi
In Italia l'assegno bancario rappresenta un titolo di credito, con il quale il
titolare di un conto corrente (traente) ordina alla propria banca (trattaria) di
pagare al beneficiario la somma scritta sull'assegno prelevandola dal proprio
.
conto corrente
Civil law e common law
:
L'operatore italiano deve tenere presente che
nei paesi di civil law, come l’italia, l'assegno bancario è considerato un titolo -
.
di credito
Nei paesi common low, l'assegno bancario rappresenta uno strumento di -
.
pagamento
Quindi l'esportatore italiano deve accettare in pagamento un assegno bancario
solo nel caso in cui non vi siano alternative più sicure e il debitore sia un
soggetto affidabile (possibilmente appartenente ad un paese di ciivl law,
.
perché in questo caso l'assegno rappresenta un titolo di credito)
Nei regolamenti internazionali, la riscossione di un assegno bancario puo
richiedere tempi lunghi, con l'intervento di più istituti di credito, nel caso in cui
la banca del beneficiario non abbia rapporti diretti, con la banca del debitore e
si debba affidare per incasso a una corrispondente estera per il contratto con la
.
banca del debitore
Il ricevimento dal cliente estero di un assegno circolare al regolamento della
transizione commerciale non presenta alcun rischio essendo uno strumento di
.
pagamento emesso dalla banca quindi di sicuro buon fine
Incasso documentario
Con il pagamento attraverso l'incasso documentario l’ esportatore conferisce
alla banca l'incarico di incassare l'importo pattuito con l'importatore estero
contro la consegna di documenti commerciali (fattura, documento di
.
trasporto…) e /o finanziari (cambiali, assegni, ricevute)
Dopo aver ricevuto l’ordine, la banca dell'esportatore trasmette i documenti
alla banca dell’importatore tramite una banca corrispondente nel paese estero
che viene incaricata di eseguire l’incasso alla scadenza. L’ incasso
:
documentario si può realizzare in base alla clausola
documenti contro pagamento (D/P o CAD) , con cui importatore entra in -
.
possesso di documenti commerciali all'atto del pagamento
Documenti contro accettazione (D/A) con cui importatore entra in possesso di -
documenti commerciali all’atto della firma dei documenti finanziari, per
esempio l'accettazione di una tratta o la firma di un pagherò. Con questa
clausola il venditore deve tenere presente il rischio che il compratore, dopo
aver firmato pagherò , accettato la tratta e ritirato i documenti, non provveda
.
al pagamento della cambiale alla scadenza
Credito documentario o lettera di credito
.
è una forma di pagamento diffusa nel commercio internazionale
Con il credito documentario la banca incaricata dall'importatore assume
l'impegno di pagare l'importo dovuto all’esportatore ad una certa data oppure
.
ad accettare una cambiale tratta, sostituendosi all'importatore come debitrice
Il credito documentario è la forma di regolamento più sicura per esportatore
.
nel caso di operazioni in paesi più esposti al rischio politico
In questo caso il rischio del buon fine dell’operazione viene preso in carico
direttamente dall'istituto bancario, che assume l'impegno di onorare il debito in
modo irrevocabile ovvero si impegna in modo definitivo a onorare la
.
prestazione e non puoi ritrattare l'impegno preso
La banca diventa debitrice verso l'esportatore al posto del compratore
impegnandosi in modo completamente slegato dal contratto di compravendita
.
con maggiore sicurezza sia per l'esportatore sia per l’importatore
Il credito documentario è regolato da norme internazionali istituite dopo la
prima guerra mondiale dalla Camera di Commercio internazionale che ha
stabilito le norme ed usi uniformi relativi ai crediti documentari. Il credito
documentario era in uso nel commercio Internazionale già da tempo e sentiva
:
l'esigenza di
uniformare le regole adottate nei vari paesi delle banche per questa forma di -
pagamento
Interpretare in modo omogeneo I documenti da esibire alla banca per -
accedere al credito, ovvero chiarire quali requisiti i documenti dovessero
.
avere per essere considerati conformi
Le norme e usi Uniformi sono entrati in vigore per la prima volta nel 1933 e poi
sono state revisionate più volte, l'ultima volta Parigi nel 2006, con la
.
pubblicazione n 600 della CCI, entrata in vigore dal 1 luglio 2007
Il credito documentario è una forma il regolamento basata solo sui documenti
presentati e non sulle merci oggetto del contratto. I documenti vanno esibiti
alla banca emittente del credito e possono essere
emessi dall’esportatore, come la fattura -
emessi dei terzi, come i documenti di trasporto, di assicurazioni e altri -
.
certificati previsti dal contratto
Tipologie di credito documentario
:
Esistono 2 forme di credito documentario
non confermato, nel caso in cui il credito sia verso un soggetto appartenente -
.
a un paese a basso rischio politico
confermato , utilizzato se la fornitura è destinata a soggetti residenti in un -
paese con rischio politico più elevato. Quindi all'impegno della banca
dell’importatore, si aggiunge l'impegno di un'altra banca chiamata Banca
confermante che si impegna pagare, sempre che documenti presentati siano
.
conformi alle norme ed usi uniformi
Fasi del credito documentario
Il percorso attraverso cui si perfeziona l'operazione di credito documentario
:
prevede
l’iniziale accordo tra le parti, con la definizione in fase contrattuale degli -
elementi essenziali dell’operazione e la data di notifica dell’emissione del
credito documentario al beneficiario. Tra gli elementi da concordare è
importante che le parti individuino il termine di resa della merce, tra gli
incoterms 2010 del gruppo c o d, in modo tale che l'esportatore abbia sotto
.
controllo il trasporto e i relativi documenti
la successiva richiesta dell’emissione del credito documentario -
dell’importatore alla banca emittente, che accetta nel caso in cui il debitore
.
fornisca garanzie convincenti
l’ emissione del credito documentario da parte della banca emittente a -
favore dell'esportatore con conseguente avviso alla banca concordata nel
.
paese esportatore, detta banca notificante
La notifica di quest’ultima all'esportatore con invio di copia dell’avviso. La -
notifica può comportare o meno una conferma del credito da parte della
banca notificante. Se la banca notificante conferma credito, il suo impegno a
pagare si aggiunge in modo irrevocabile e autonomo a quello della banche
emittente. Il credito documentario confermato è opportuno nei paesi con alto
rischio politico, ma viene concesso dalla banca notificante solo se la banca
.
emittente ha una buona reputazione e un buon rating
l’utilizzo del credito documentario da parte del beneficiario, dopo che sono -
stati presentati alla banca i documenti conformi richiesti entro la scadenza
.
del credito nel luogo indicato
L'utilizzo può comportare
l'incasso a vista alla presentazione dei documenti •
L’incasso differito con l’impegno a pagare nei termini indicati nel contratto •
L’ accettazione di una tratta spiccata sulla base, che si impegna al •
.
pagamento entro i termini indicati
Le garanzie, l’assicurazione e il finanziamento delle esportazioni
Nel contratto di compravendita internazionale entrambe le parti sono obbligate
all'adempimento di una prestazione, quindi sono esposte al rischio che la
.
controparte non rispetti i propri impegni
Questo fa si che per esportatore si verifichino alcune situazioni critiche di
:
carattere finanziario
il debitore puo tardare nel pagamento o può risultare inadempiente -
Il paese del debitore può trovarsi in condizioni straordinarie del punto di vista -
politico sociale economico e quindi l'incasso non possibile
l’esportatore puo dover sopportare un’esposizione finanziaria impegnativa -
.
per acquistare o produrre i beni oggetti del contratto
L’unione europea ha emanato la direttiva CE n. 98/1989, inserita
nell'ordinamento italiano con il d.lgs 25 febbraio 2000, n.95 per armonizzare le
disposizioni dei singoli Stati comunitari relativi alle garanzie dell'assicurazione
.
dei crediti all’esportazione
Garanzie
Per tutelarsi dai rischi che derivano dalle compravendite all’estero, le imprese
:
possono utilizzare forme di garanzia internazionale che coprono rischi legati
al mancato pagamento a favore dell’esportatore -
Alla mancata restituzione di un pagamento anticipato dall'esportatore per -
.
conto del compratore
Alla mancata restituzione di un acconto concesso dall'importatore -
.
all’esportatore che successivamente non ha eseguito la fornitura
:
Le garanzie internazionali possono essere suddivise in
fidelussione, che è regolata nel nostro ordinamento giuridico dal codice civile -
all’art 1936
le garanzie autonome -
Fidelussione
è un contratto in cui c’è un soggetto diverso dal debitore e assume la stessa
.
obbligazione del debitore
Con la fideiussione un garante (banca o compagna di assicurazione) detto
fideiussore, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce
l’adempimento di una obbligazione altrui. Inoltre la fideiussione rappresenta
.
una garanzia accessoria rispetto al contratto principale
Le garanzie autonome
rappresentano impegni indipendenti rispetto al contratto di compravendita e
permettono al creditore di riscuotere la somma anche in presenza di obiezioni
.
della controparte
Lettera di credito standby
è una forma particolare del credito documentario, utilizzata nella pratica
.
commerciale
A differenza del credito documentario, non costituisce un impegno diretto della
banca emittente confermante, ma una garanzia di pagamento con la quale la
banca si impegna nei confronti del beneficiario a pagare o accettare i
.
documenti in caso di inadempimento dell’importatore
Inoltre la lettera di credito stand by, a differenza delle fideiussioni, non è
regolata da norme nazionali, ma da norme internazionali sui crediti
.
documentari della camera di commercio internazionale
Assicurazione dei crediti all’esportazione
A volte le parti di una compravendita non si trovano d’accordo nel definire il
regolamento tramite emissione di credito documentario o garantito, ma
possono accordarsi per una forma di pagamento meno impegnativa, come il
bonifico bancario. In questo caso l’esportatore per tutelarsi dai rischi
commerciali e politici di mancata riscossione del credito utilizza l’assicurazione
.
dei crediti
Inoltre il contratto di assicurazione é disciplinato dagli articoli 1882 e seguenti
del codice civile.
Nel caso di assicurazione dei crediti esso viene stipulato tra la compagnia
assicurativa e esportatore creditore nel proprio interesse, mentre non può
essere stipulato dal debitore per conto del creditore.
L’esportatore deve conoscere e informarsi devi vari termini e obblighi del
contratto che stipulerà.
SACE spa
É la principale assicurazione dei crediti all’esportazione in Italia, é un ente
posto sotto il controllo del ministero dell’economia e delle finanze. inoltre è
anche un gruppo assicurativo-finanziario che opera nel settore dei crediti
all’esportazione, nell’assicurazione del credito e nelle garanzie finanziarie.
SACE assicura i rischi di carattere politico, economico, catastrofico,
commerciale e di cambio a cui possono trovarsi esposte le imprese italiane
nelle operazioni internazionali.
Finanziamento delle esportazioni
L’esportatore una volta stipulato il contratto deve acquistare o produrre
internamente i beni oggetto del contratto, ciò porta a degli esborsi finanziari
anche per gli investimenti che tornano liquidi solo con l’incasso derivante dalla
vendita.
Non sempre l’esportatore dispone dei mezzi finanziari per eseguire il contratto,