Concetti Chiave
- In passato, i contratti erano principalmente strumenti per acquistare o disporre della proprietà, come delineato nel codice civile.
- Il codice di commercio rappresentava la borghesia industriale e commerciale, concentrandosi sulla valorizzazione della ricchezza mobiliare.
- Nel codice di commercio, il focus normativo si spostava dalla proprietà ai contratti, visti come strumenti di speculazione.
- I contratti nel codice di commercio servivano a soddisfare l'aspettativa di profitto nei rapporti commerciali tra diversi attori economici.
- Il termine "commerciante" nel codice di commercio includeva anche gli industriali, considerati per la loro funzione intermediatrice.
Concezione originaria di contratto
In passato, la disciplina dei contratti era concepita, principalmente, in funzione della proprietà: il codice civile li concepiva come strumenti mediante i quali acquistare o disporre della proprietà: li regolava in un libro, il terzo, che recava il titolo Dei modi di acquistare o di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose.
Il codice di commercio era, all'opposto, il codice della borghesia industriale e commerciale: non più la ricchezza immobiliare e le esigenze della sua conservazione e del suo sfruttamento vi venivano in considerazione, ma la ricchezza mobiliare e le esigenze della sua valorizzazione.
Il centro del sistema normativo si spostava, nel codice di commercio, dalla proprietà ai contratti.
Questi non vi erano concepiti, come nel codice civile, alla stregua di un modo di acquisto o di trasmissione della proprietà; vi erano concepiti, ormai disancorati dalla proprietà, quali strumenti di speculazione: la loro funzione era di soddisfare, nel rapporto fra commerciante e consumatore, fra commerciante e fornitore delle merci o delle materie prime, fra commerciante e proprietario degli strumenti di produzione, l'aspettativa di profitto del primo (ed era «commerciante», nel linguaggio del codice di commercio, non solo il commerciante in senso stretto, ma anche l'industriale, preso in considerazione da quel codice solo per la sua funzione intermediatrice fra fornitori delle materie prime e della forza lavoro e consumatori del prodotto finito).