danyper
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I primi stati nazionali hanno dato origine a ordinamenti sovrani e autosufficienti, ma la sovranità è stata ridimensionata da organizzazioni sovraordinate come l'Unione Europea.
  • All'interno dell'UE, gli stati bilanciano la partecipazione internazionale con il mantenimento dei propri ordinamenti giuridici nazionali.
  • Il metodo comparatistico, sviluppato in Europa, ha dato origine a una disciplina scientifica per confrontare diversi ordinamenti giuridici e politici.
  • Il diritto costituzionale comparato si distingue dalla comparazione privatistica, focalizzandosi sull'organizzazione del potere pubblico negli stati.
  • La comparazione giuridica, una volta caratterizzata da una visione eurocentrica, ora si confronta con un geopolitico più diversificato.

Indice

  1. Evoluzione degli ordinamenti statali
  2. Diritto costituzionale comparato
  3. Scenari geopolitici mutati

Evoluzione degli ordinamenti statali

Fino al XIX secolo esistevano macro ordinamenti giuridici e politici. Tuttavia, la formazione dei primi stati nazionali ha dato luogo alla nascita di molteplici ordinamenti statali, sovrani e autosufficienti. Negli ultimi decenni, tuttavia, la sovranità statale è stata parzialmente ridimensionata a causa della formazione di grandi organizzazioni sovraordinate (si pensi ad esempio all’Unione europea). All’interno dell’Ue ogni stato riconosce la propria partecipazione a un’ampia comunità internazionale ma, allo stesso tempo, rivendica un proprio ordinamento discendente da fonti normative interne. In ambito europeo, il raffronto tra diversi ordinamenti giuridici e politici ha incentivato la nascita di un metodo comparatistico che presenta le caratteristiche della disciplina scientifica.

Diritto costituzionale comparato

In generale, il diritto costituzionale comparato presenta numerose differenze rispetto alla comparazione privatistica: mentre questa si propone di confrontare i diversi istituti giuridici riguardanti gli individui; il diritto pubblico comparato analizza i diversi modi in cui gli ordinamenti nazionali disciplinano l’organizzazione del potere pubblico. A tal fine è fondamentale che i comparatisti abbiano una grande familiarità con le diverse forme politiche degli Stati.

Scenari geopolitici mutati

Al giorno d’oggi, le analisi dei comparatisti sono rivolte a uno scenario geopolitico profondamente mutato rispetto ai tempi in cui la scienza della comparazione ebbe inizio. Originariamente, infatti, essa era caratterizzata da una visione eurocentrica: la comparazione giuridica riguardava gli ordinamenti propri della democrazia liberale, in particolare gli stati europei e gli USA (poiché storicamente connessi con la Gran Bretagna), cosicché tute le deviazioni dal modello classico venivano definite «degenerazioni di quella forma di stato».

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community