Concetti Chiave
- Il commercio nell'Unione Europea rappresenta il 13% della produzione del reddito e dell'occupazione, con 5 milioni di persone impiegate nel commercio all'ingrosso.
- Nel commercio al dettaglio si osservano differenze significative causate dalla disparità di sviluppo tra i Paesi membri.
- La modernizzazione dei circuiti di distribuzione ha portato all'espansione di supermercati e ipermercati, con un'elevata automazione e reti di franchising.
- Parallelamente al commercio tradizionale, stanno aumentando le vendite a distanza tramite televisione e computer.
- L'ultima evoluzione nel commercio online riguarda i prodotti scaricabili direttamente da Internet.
Nei Paesi dell’Unione Europea il commercio rappresenta circa il 13% della produzione del reddito e altrettanto per quanto riguarda l’occupazione.
Il commercio all’ingrosso occupa nella sola Unione Europea circa 5 milioni di persone, con una percentuale femminile del 30%.
Nel commercio al dettaglio esistono spiccate differenze dovute alla disparità dei livelli di sviluppo nei diversi Paesi.
La presenza predominante dei piccoli commercianti si limita sempre più spesso ai centri storici delle città.
La modernizzazione dei circuiti di distribuzione ha fatto emergere nuovi operatori caratterizzati da alcuni elementi costanti: l’incrementi delle dimensioni dei negozi (supermercati, ipermercati, ecc.), un elevato grado di automazione, la creazioni di reti di punti vendita che consentono una copertura efficace del territorio attraverso il modello della concessione in franchising.
In questi anni si sta verificando anche un processo di contrazione e di specializzazione delle imprese.
A fianco al commercio tradizionale, stanno proliferando forme di vendita a distanza che sfruttano mezzi di comunicazione come la televisione, le televendite, o il computer.
L’ultima frontiera delle vendite online è quella che riguarda i prodotti download, cioè scaricabili da Internet.