francesca.cavotta
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il franchising è un contratto tipico che consente al franchisee di utilizzare marchi, brevetti e conoscenze del franchisor, riducendo il rischio imprenditoriale.
  • Il franchisee paga una quota di ingresso e royalties in percentuale sulle vendite, oltre a contributi per le spese pubblicitarie, risultando spesso più costoso delle imprese indipendenti.
  • Il franchisor offre il diritto di usare un marchio conosciuto e insegna come operare, spesso concedendo l'esclusiva per una determinata area geografica.
  • Nel settore ristorativo, è fondamentale seguire i metodi del franchisor per garantire uniformità nei prodotti e servizi, con controlli periodici dell'attività degli affiliati.
  • I punti vendita di una catena di franchising mantengono un arredamento e servizi identici, anche se possono includere prodotti locali oltre a quelli standard.

Il franchising rientra fra i contratti tipici, essendo regolato dalla legge sull'affiliazione commerciale. E' il contratto con il quale il franchisor concede al franchisee , in cambio di un corrispettivo, il diritto di usare i marchi, i brevetti e le conoscenze necessarie per produrre e vendere beni o servizi. Il franchisor e il franchisee sono due imprenditori indipendenti, ma il franchisee riceve il premesso di vendere prodotti o servizi già conosciuti dal pubblico, riducendo il rischio, tipico dei nuovi imprenditori, di non riuscire a trovare clienti.

Indice

  1. Obblighi finanziari del franchisee
  2. Diffusione nel settore ristorativo

Obblighi finanziari del franchisee

Il franchisee deve pagare una quota di ingresso (entry fee) al momento della stipula del contratto, oltre a un canone periodico (royalty) generalmente calcolato in percentuale sulle vendite e un contributo per le spese pubblicitarie. Le spese, quindi, sono maggiori che per le imprese indipendenti.

Il franchisor concede il diritto di usare un marchio già conosciuto e insegna all'affiliato come svolgere l'attività; spesso gli concede l'esclusiva, cioè il diritto di essere l'unico franchisee di una certa zona.

Diffusione nel settore ristorativo

Nel settore ristorativo il franchising è piuttosto diffuso, soprattutto come catene di ristoranti ( Mc Donald's). In questi casi è molto importante seguire alla lettera i metodi di produzione dell'affiliante, perché è fondamentale che i prodotti siano uguali in tutti i ristoranti della catena. Per questo il franchisor effettua dei controlli periodici sull'attività degli affiliati.

Anche i servizi e l'arredamento delle strutture sono identici in tutti i punti vendita della catena, anche se talvolta oltre ai prodotti standard, uguali in tutto il mondo, è possibile trovare prodotti più simili a quelli tradizionali del luogo in cui ci si trova.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community