vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Presidente della Camera rappresenta l'istituzione nei rapporti esterni, dirige i lavori parlamentari e deve agire in modo imparziale.
  • L'Ufficio di Presidenza supporta il Presidente ed è composto da vicepresidenti, segretari e questori, che coprono ruoli essenziali per il funzionamento interno.
  • Le Giunte, nominate dal Presidente, rappresentano proporzionalmente i gruppi parlamentari e si occupano dell'organizzazione interna e delle elezioni.
  • La deliberazione della Camera richiede un quorum costitutivo e deliberativo, con votazioni che possono essere palesi o segrete.
  • Lo status dei membri del Parlamento è regolato da requisiti di eleggibilità e incompatibilità per evitare conflitti di interesse.

Indice

  1. Presidente
  2. Ufficio di Presidenza
  3. Giunte
  4. Deliberazione della Camera
  5. Status (=condizioni) dei membri del Parlamento

Presidente

- ha la rappresentanza della Camera nei rapporti esterni
- ha il compito di dirigere i lavori parlamentari e garantire l’osservanza del regolamento
- deve svolgere il suo ruolo in modo imparziale o al di sopra delle parti, per garantire il rispetto della maggioranza e della minoranza

Ufficio di Presidenza

- ha la funzione di assistere il Presidente nell’esercitare le sue funzioni
- è composto da vicepresidenti, segretari e questori
- vicepresidenti = sostituiscono il Presidente nel caso di assenza o impedimento
- segretari = accertano la validità delle riunioni e delle deliberazioni del’assemblea e si occupano della redazione dei verbali delle sedute
- questori = provvedono alle spese e ai servizi interni e svolgono funzioni di polizia per mantenere l’ordine nelle sedute

Gruppi parlamentari = raggruppamenti di parlamentari (appartenenti allo stesso partito) che rappresentano i partiti politici all’interno della Camera

Giunte

- sono nominate dal Presidente della Camera
- devono rappresentare in proporzione tutti i diversi gruppi parlamentari
- sono formati da deputati e senatori
- si occupano dell’organizzazione interna della Camera e del funzionamento dell’attività parlamentare
- giunta per il regolamento = elabora le proposte di modifica del regolamento di ogni Camera
- giunta per l’elezioni = controlla il risultato delle elezioni e accerta l’insussistenza di cause di ineleggibilità o di incompatibilità
- giunta per le autorizzazioni o per le immunità parlamentari

Deliberazione della Camera

- quorum costitutivo = la Camera è costituita validamente e può deliberare se al momento della votazione è presene in aula la maggioranza dei componenti della Camera stessa (50%+1)
- quorum deliberativo = una proposta viene approvata se ottiene il voto favorevole della maggioranza dei presenti alla valutazione -> maggioranza semplice = 50%+1 dei votanti
- maggioranza assoluta = 50%+1 dei componenti di una Camera
- maggioranza qualificata = 2/3 o 3/5 dei presenti o dei componenti di una Camera

Le votazioni si svolgono con:
- voto palese = è possibile sapere come ognuno ha votato (avviene per alzata di mano, con procedura elettronica o per appello nominale)
- voto segreto = non è possibile sapere come ognuno ha votato (avviene con procedura elettronica o mediante schede)

Status (=condizioni) dei membri del Parlamento

- per essere eletti bisogna avere la capacità di votare e l’età minima
- cause di ineleggibilità = condizioni che escludono la partecipazione dalle elezioni di alcune persone che avrebbero un vantaggio ingiustificato rispetto ad altri candidati per il loro incarico o per la loro funzione svolta (anche per gli inquisiti e i condannati)
- cause di incompatibilità = condizioni che non consentono di ricoprire anche un altro incarico per un possibile conflitto di interessi con l’incarico parlamentare.
Ci si può comunque candidare ma se si viene eletti bisogna scegliere quale incarico si vuole continuare

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i compiti principali del Presidente della Camera?
  2. Il Presidente della Camera rappresenta la Camera nei rapporti esterni, dirige i lavori parlamentari e garantisce l'osservanza del regolamento, svolgendo il suo ruolo in modo imparziale per rispettare sia la maggioranza che la minoranza.

  3. Qual è la composizione e il ruolo dell'Ufficio di Presidenza?
  4. L'Ufficio di Presidenza assiste il Presidente nelle sue funzioni ed è composto da vicepresidenti, segretari e questori. I vicepresidenti sostituiscono il Presidente in caso di assenza, i segretari verificano la validità delle riunioni e redigono i verbali, mentre i questori gestiscono le spese e mantengono l'ordine nelle sedute.

  5. Come si svolgono le deliberazioni della Camera?
  6. Le deliberazioni della Camera richiedono un quorum costitutivo, con la presenza della maggioranza dei componenti, e un quorum deliberativo, con l'approvazione della maggioranza dei votanti. Le votazioni possono essere a voto palese o segreto.

  7. Quali sono le condizioni di ineleggibilità e incompatibilità per i membri del Parlamento?
  8. Le condizioni di ineleggibilità escludono dalla partecipazione alle elezioni chi avrebbe un vantaggio ingiustificato, mentre le condizioni di incompatibilità impediscono di ricoprire altri incarichi che potrebbero creare conflitti di interesse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community