spumina89
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L’affitto di fondi rustici è un contratto in cui un bene produttivo viene concesso in detenzione in cambio di un canone per un periodo definito.
  • Il contratto di deposito regolare prevede la custodia e restituzione di un bene mobile; nel deposito irregolare, il depositario deve restituire lo stesso bene prestato.
  • Nel mutuo, il mutuante consegna una somma di denaro al mutuatario, che è tenuto a restituire la stessa somma.
  • Il comodato è un contratto che implica la restituzione di un bene mobile e può prevedere il rimborso delle spese straordinarie di conservazione.
  • Il contratto di assicurazione è aleatorio e protegge contro eventi dannosi, coinvolgendo assicuratore, contraente, assicurato e beneficiario.
In questo appunto di diritto vengono descritte tutte le nozioni che hanno a che fare con la disciplina giuridica del diritto. Tra questi si ricordano il concetto di affitto di fondi rustici, il concetto di deposito, il concetto di mutuo, il concetto di comodato, il concetto di mandato, il concetto di assicurazione.

Indice

  1. Affitto di fondi rustici
  2. Deposito
  3. Mutuo
  4. Comodato
  5. Mandato
  6. Assicurazione

Affitto di fondi rustici

L’affitto è un contratto dove il concedente da in detenzione un bene produttivo ad un’altra persona in cambio di un canone per un certo periodo di tempo.

Deposito

Deposito regolare: è un contratto dove una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di restituirla e custodirla.
Deposito irregolare: il depositario deve faarsi restituire la stessa cosa prestata.

Mutuo

È un contratto dove il mutuante consegna al mutuatario una quantità di denaro e il mutuatario deve restituire la stessa somma di denaro.

Comodato

È un contratto dove il comodante da al comodatario un bene mobile per un tempo e ha l’obbligo di restituirlo.
Ha il diritto di richiedere il rimborso per le spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa e ha diritto al risarcimento dei danni.

Mandato

È un contratto dove il mandatario si obbliga a compiere degli atti giuridici per conto del mandamte.
Il mandato può essere:
  • generale: se ha per oggetto tutti gli affari del mandante
  • speciale: uno o più atti specifici
  • con rappresentanza: il mandante può agire anche per nome del mandatario
  • senza rappresentanza: non può agire a suo nome.

Assicurazione

È un contratto aleatorio che serve a coprirsi contro un evento dannoso che può accadere o no.
Soggetti assicurazione:
  • assicuratore: sono le assicurazioni
  • contraente: è quello che fa il contratto, obbligandosi a pagare il premio
  • assicurato: è quello che si sottopone al rischio
  • beneficiario: è colui che quando si avvera il rischio, ha diritto ad avere l’indennizzo.

Diritto - Appunto generale articolo

Elementi del contratto:

  • rischio: se manca fin dall’inizio il contratto è nullo
  • causa: sono le conseguenze dannose dell’assicurato e dell’assicuratore
  • premio: sono i soldi che il contraente deve pagare all’assicuratore.
nozioni di diritto pubblico e di diritto privato

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra deposito regolare e deposito irregolare?
  2. Nel deposito regolare, il depositario ha l'obbligo di restituire e custodire la cosa mobile ricevuta. Nel deposito irregolare, il depositario deve restituire la stessa cosa prestata.

  3. Quali sono i soggetti coinvolti in un contratto di assicurazione?
  4. I soggetti coinvolti sono l'assicuratore, il contraente, l'assicurato e il beneficiario. L'assicuratore fornisce la copertura, il contraente stipula il contratto, l'assicurato è esposto al rischio, e il beneficiario riceve l'indennizzo in caso di evento dannoso.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del contratto di mandato?
  6. Il contratto di mandato prevede che il mandatario compia atti giuridici per conto del mandante. Può essere generale o speciale, con o senza rappresentanza, a seconda degli affari o atti specifici da compiere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community