Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le discipline didascaliche del diritto finanziario si concentrano sull'analisi delle finanze pubbliche delle amministrazioni statali.
  • La finanza pubblica è considerata parte dell'economia pubblica e viene studiata da diverse scienze economiche, come la Scienza delle finanze e la Politica economica.
  • La scienza giuridica esamina la finanza pubblica attraverso varie discipline, tra cui il diritto costituzionale, amministrativo, tributario e dell'Unione Europea.
  • Ogni disciplina giuridica affronta aspetti specifici della finanza pubblica in base alle proprie competenze e oggetti di studio.
  • Gli studenti devono approfondire le fonti e la struttura dell'ordinamento finanziario della Repubblica, con un focus sul governo statale e gli enti territoriali minori.

Approccio didascalico al diritto finanziario

Le discipline didascaliche connesse al diritto finanziario mirano ad disaminare le “finanze pubbliche” di tutte le Amministrazioni in cui si articola lo Stato democratico e sociale contemporaneo.
La finanza pubblica viene tradizionalmente considerata una parte di quel sotto-settore del sistema economico generale che è l’Economia pubblica. La finanza pubblica, cioè, viene analizzata e studiata (in diversa misura) da parte di numerose scienze economiche, ad esempio la Scienza delle finanze o la Politica economica, a volte anche con “sfumature” sociologiche o politologiche.

Ma anche la scienza giuridica ha occasione di affrontare la finanza pubblica sotto diversi profili, metodi e partizioni.

Il diritto costituzionale, il diritto amministrativo (in particolare quelle branche del diritto amministrativo che si occupano del diritto della contabilità pubblica, ma anche - ad esempio - dell’attività negoziale dello Stato e quindi del diritto degli appalti pubblici), il diritto tributario, e oggi sempre di più anche il diritto dell’Unione Europea, sono tutte discipline scientifiche (e settori dell’ordinamento giuridico) che “intercettano” lo studio di alcuni aspetti della finanza pubblica, ciascuna secondo le proprie competenze e il proprio specifico oggetto.
Il discente della disciplina deve necessariamente approfondire le fonti e la struttura dell’ordinamento finanziario della Repubblica, focalizzandosi principalmente sul livello di governo statale e, in misura minore, su quello degli altri enti territoriali minori (Regioni e Comuni).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community