Concetti Chiave
- Il procedimento amministrativo garantisce ampia partecipazione agli interessati, sottolineando la democraticità del sistema.
- L'amministrazione utilizza strumenti privatistici come negozi e contratti, soggetti a limiti di interesse generale, per i pubblici servizi.
- Le attività amministrative si dividono in "compiti" e "funzioni", con distinzioni importanti per le implicazioni giuridiche e il principio di legalità.
- Lo studio dei poteri amministrativi è cruciale per il controllo e la tutela delle posizioni dei cittadini coinvolti nell'azione amministrativa.
- Il diritto amministrativo si caratterizza per la relazione tra potestà amministrativa e interesse legittimo, piuttosto che diritto e obbligo.
Amministrazione nello svolgimento di pubblici servizi
L’iter di formazione dei provvedimenti: il procedimento amministrativo presenta peculiarità proprie, è indice di democraticità del nostro ordinamento amministrativo per l’ampia partecipazione che esso garantisce agli interessati.
È espressione di pariteticità tra amministrazione e cittadini l’utilizzazione di strumenti privatistici (negozi e contratti), i quali sono assoggettati a limiti di interesse generale come nel caso dei pubblici servizi, e sovente necessitano di procedure pubblicistiche = evidenza pubblica, che riconduce la tematica nell’ambito degli atti amministrativi e del diritto pubblico.
L’amministrazione, nello svolgimento di pubblici servizi e nell’attività strumentale di adozione dei provvedimenti, compie una serie di operazioni materiali e meri atti che sono qualificati come:
1- “compiti”: dall’attività di insegnamento presso le scuole, alla manutenzione delle strade, alla raccolta dei rifiuti;
2- “funzioni” o “attribuzioni “o “competenze”: l’amministrazione esercita i propri poteri pubblicistici idonei ad innovare nell’assetto preesistente dei rapporti giuridici.
Questa distinzione è importante per le implicazioni giuridiche che ne derivano, ad esempio in applicazione del principio di legalità inteso come tassativa previsione legislativa delle attività consentite, si impone per le “funzioni” ma non per i “compiti” né per le attività di diritto privato.
Lo studio dei poteri amministrativi, degli elementi e dei requisiti di legittimità dei provvedimenti amministrativi e della relativa patologia, assume rilievo quando esistono strumenti di controllo e mezzi di tutela delle posizioni dei cittadini variamente coinvolte nell’azione amministrativa.
Le posizioni dei cittadini presentano diritti, obblighi e figure particolari costituite dalle potestà amministrative e dagli interessi legittimi.
La relazione tipica che caratterizza il diritto amministrativo è data dalla sequenza potestà amministrativa- interesse legittimo e non diritto-obbligo.