alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il settore pubblico è responsabile della produzione di beni e servizi pubblici come difesa e giustizia, rispondendo a specifiche domande e offerte.
  • I beni pubblici vengono prodotti quando il mercato non è in grado di farlo autonomamente, richiedendo l'uso di fattori di produzione come il lavoro.
  • Le amministrazioni pubbliche acquistano beni e servizi privati (consumi intermedi) per supportare la produzione di servizi pubblici.
  • L'economia aggregata è formata dall'interazione tra domanda e offerta pubbliche e private, creando un sistema complesso.
  • L'allocazione ottimale delle risorse coinvolge la coordinazione tra produzione di beni privati e pubblici all'interno dell'economia.

Allocazione ottimale delle risorse

Il settore pubblico si trova chiamato a produrre beni e servizi di un certo genere (funzioni e servizi pubblici, mezzi di promozione e tutela di determinati diritti: si pensi alla difesa e alla giustizia).
Dei “beni” pubblici vi sono una domanda e una offerta, come accade per i beni privati. Non solo: in relazione alla produzione di quei beni pubblici (che il mercato non può e/o non vuole produrre, o non riesce a produrre integralmente) vi saranno una certa offerta e una certa domanda di fattori di produzione (ad esempio il lavoro) e le amministrazioni pubbliche consumeranno beni e servizi privati che acquisteranno sul mercato e che concorreranno a produrre i servizi pubblici (i c.d.

consumi intermedi delle pubbliche amministrazioni).
Quindi guardando al sistema economico nel suo complesso, la produzione di “beni privati” e quella di “beni pubblici” concorrono insieme a configurare un’economia aggregata, in cui accanto alla domanda privata di beni e servizi vi sarà una domanda pubblica, e accanto a un’offerta privata di beni e servizi vi sarà un’offerta pubblica.
Si realizza, in questo modo, un’economia complessa che, appunto per questa ragione, è definita «aggregata»: è la risultante dell’articolata interazione fra domanda e offerta private e domanda e offerta pubbliche (allocazione ottimale).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community