alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Molti beni del demanio o del patrimonio indisponibile dello Stato sono considerati "beni pubblici" in senso economico.
  • La titolarità pubblica delle risorse naturali non esclude la possibilità di una gestione privata attraverso concessioni.
  • Lo Stato può concedere l'uso di beni pubblici a privati, come nel caso delle spiagge balneari o delle acque minerali.
  • Le concessioni possono essere date per motivi economici, come la riduzione della spesa pubblica.
  • I privati coprono i costi di gestione e manutenzione dei beni in concessione, seguendo le normative statali.

Indice

  1. Regime proprietario delle risorse
  2. Gestione privata dei beni pubblici

Regime proprietario delle risorse

Se, dal punto di vista giuridico, guardiamo al regime proprietario delle risorse naturali, o ad alcune di quelle artificiali, notiamo che molti beni del demanio (art. 822 c.c.) o del patrimonio indisponibile dello Stato o di altri enti territoriali (art. 826 c.c.) corrispondono a quelli che, in senso economico, possiamo definire “beni pubblici” puri o misti.

Basti pensare al demanio idrico, al demanio marittimo, al demanio militare, o alle foreste e ai parchi naturali. Il fatto che la titolarità formale di queste risorse sia pubblica, tuttavia, non implica che questi “beni comuni” non possano essere gestiti in forma privativa.

Gestione privata dei beni pubblici

Lo Stato può infatti decidere di dare in concessione l’uso di questi beni a privati (a titolo oneroso), i quali ne consentono l’accesso alla collettività in regime di mercato (si pensi, ad esempio, alle concessioni delle spiagge balneari, o alle concessioni relative allo sfruttamento economico delle acque minerali o termali). Questo può essere giustificato anche per ragioni legate alla riduzione della spesa pubblica.

I costi per una più efficiente gestione e manutenzione di determinati beni/risorse vengono sostenuti, anziché dallo Stato, da privati nello svolgimento di un’attività economica che comunque lo Stato regola e disciplina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community