elecuglia
7 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Canto 21 dell'Inferno, Dante e Virgilio raggiungono la quinta bolgia, dove i barattieri sono puniti immersi nella pece bollente, sorvegliati dai diavoli pronti a dilaniarli.
  • Dante descrive vividamente la bolgia attraverso una similitudine con l'arsenale veneziano, evocando un quadro ricco di dettagli e linguaggio tecnico marinaresco.
  • Un diavolo porta un peccatore nella bolgia e lo getta nella pece, mentre Bonturo Dati è citato ironicamente come il peggiore tra i barattieri di Lucca.
  • Virgilio rassicura Dante e parlamenta con i diavoli, ottenendo da Malacoda la garanzia di sicurezza e indicazioni per proseguire il loro viaggio attraverso l'Inferno.
  • I dieci diavoli inviati da Malacoda, con nomi grotteschi, hanno il compito di scortare i due poeti fino al prossimo ponte, dimostrando l'immaginazione popolare di Dante.

Indice

  1. Introduzione al Canto 21 dell'Inferno
  2. La quinta bolgia: i barattieri
  3. Arrivo di un peccatore
  4. Virgilio parlamenta con i diavoli

Introduzione al Canto 21 dell'Inferno

Il pellegrino è giunto nella quinta bolgia, dove sono puniti i barattieri: completamente immersi nella pece bollente, se tentano di alleviare la pena uscendone un poco, i diavoli sono pronti a dilaniarli coi loro unghioni e con gli uncini di cui sono armati. Baratteria significava in antico, genericamente, "insidia truffaldina", specie al livello popolaresco: per esempio, il piccolo imbroglio giocato nelle piazze, nei mercati, ai danni degli ingenui. Ma significava anche la colpa di coloro che, ricoprendo cariche pubbliche, concedevano dietro pagamento, o per ottenere altri vantaggi personali, uffici, privilegi, assoluzioni o condanne...

Non è mancato chi ha sostenuto che i peccatori puniti da Dante siano generici truffatori; ma il testo dantesco non consente di accettare questa tesi: non solo i personaggi introdotti son tutti barattieri per così dire pubblici, che ricoprono offici, ma di Lucca, una città che secondo Dante è zeppa di barattieri, è detto che del no, per li denar, vi si fa ita, cioè per denaro si approva quel che si dovrebbe respingere, o comunque si cambia parere: il che evidentemente si riferisce a organi di governo, assemblee, tribunali e simili.

La quinta bolgia: i barattieri

Arrivati sul ponte della quinta bolgia, i due poeti si arrestano per guardare, e Dante la vede straordinariamente oscura, perché dentro vi bolle, per prodigio divino, una pece tenace entro cui sono tuffati i barattieri. Lo spettacolo della bolgia richiama al poeta quello dell'arsenale veneziano quando d'inverno vi si fa bollire la pece per calafatare le imbarcazioni che hanno subito danni.

Dal verso 7 al verso 15 si estende una delle similitudini più famose del poema ed è una prova della vigorosa fantasia di Dante. Essa infatti si sviluppa assai al di là dell'analogia tra la pece bollente dell'arsenale veneziano e quella della quinta bolgia, creando un quadro vivo e mosso dell'attività varia dei marinai e degli artieri dell'arsenale, impreziosita da una ricchezza lessicale che giunge fino al linguaggio tecnico marinaresco.

La potenza rappresentativa del quadro ha spinto molti esegeti a voler riconoscere qui la presenza di uno spettacolo visto personalmente dal poeta; ma la possibile e presumibile presenza di Dante a Venezia, che sarebbe databile solo tra il 1308 e il 1310, lo farebbe escludere perché troppo tarda, a meno che non si tratti di un ritocco posteriore.

Arrivo di un peccatore

Mentre Dante guarda nella bolgia, Virgilio, tirandolo a sé, gli mostra un diavolo nero che sta venendo di corsa su per il ponte, portando sulle spalle un peccatore. Giunto sulla sommità dello scoglio, il diavolo getta giù il dannato ed invita i diavoli che stanno sotto il ponte a cacciarlo dentro, mentre egli se ne torna a Lucca dove trova abbondante preda. Il dannato, attuffato nella pece, torna sù convolto e i diavoli lo afferrano e straziano con i loro uncini, unendo parole di schermo.

Ogn'uom v'è barattieri, fuor che Bonturo, detto ironicamente per indicare che in una città di barattieri Bonturo era il peggiore. Bonturo Dati, popolano lucchese, fu a capo della parte popolare, coprì vari incarichi, salendo a grande autorità. Cacciati dalla città i Grandi nel 1308, si vantava di aver posto fine alle barattiere dei precedenti governatori, quando invece, per testimonianza degli antichi, egli ne commetteva moltissime. Nel 1313, negli accordi tra Pisa e Lucca, schernì insolentemente i Pisani, per cui tra le due città sorse un'aspra guerra assai dannosa per Lucca.

Questo fatto, probabilmente non noto al poeta, almeno al momento della composizione di questo canto, ispirò al Carducci la nota lirica Faida di Comune. Bonturo è un altro caso di uomo ancor vivente nel 1300 che il poeta trova modo di condannare all'Inferno.

Virgilio parlamenta con i diavoli

Virgilio esorta Dante a nascondersi dietro ad una sporgenza rocciosa mentre egli andrà a parlamentare con i diavoli, raccomandandogli di non temere poiché già altre volte s'è trovato in una simile contesa. Non appena Virgilio appare sull'argine della bolgia i diavoli gli si scatenano contro, ma egli li arresta chiedendo di parlare con il loro capo. I diavoli invitano Malacoda a farsi avanti, e questi avanza sicuro di sé; ma non appena Virgilio ha spiegato le ragione della sua presenza, Malacosa lascia cadere l'uncino ai piedi e ordina ai compagni di non arrecargli offesa.

Virgilio, ottenuta dai demoni la sicurezza per entrambi, invita Dante ad uscire dal suo nascondiglio; ma non appena Dante si è avvicinato al maestro i diavoli cominciano ad agitarsi, ad aizzarsi tra loro contro il nuovo venuto e solo l'autorità di malacoda riesce a calmarli.

Fingendo di dare utili notizie per il proseguimento del cammino, Malacoda avverte che non si può andare oltre perché sulla sesta bolgia il ponte vicino è rovinato. Spiega inoltre la ragione della rovina: 1266 anni prima, cinque ore più tardi dell'ora presente, lo scoglio è crollato per la morte di Cristo. Se i du pellegrini vorranno proseguire il viaggio devono procedere lungo l'argine: più avanti potranno trovare un altro ponte illeso. Poiché Malacoda deve inviare un gruppo di diavoli proprio in quella direzione, si offre di darli come scorta. Chiama per nome dieci diavoli e finge di ordinare loro di proteggere i due pellegrini fino al prossimo ponte.

I dieci diavoli che Malacoda manda come accompagnatori dei due poeti sono:
- Barbariccia, che ha compiti di capo schiera
- Alichino
- Calcabrina
- Cagnazzo
- Libicocco
- Draghignazzo
- Ciriatto
- Graffiacane
- Farfarello
- Rubicante
I nomi hanno indubbiamente un carattere grottesco che ben s'addice a questi diavoli un pò alla buona, come l'immaginava la fantasia popolare.

Dante, tutto atterrito perché vede i diavoli ammiccare minacciosamente e digrignare i denti, prega Virgilio di fare a meno della scorta. Questi però lo rassicura affermando che i gesti minacciosi sono rivolti ai dannati della bolgia. Barbariccia con uno sconcio segnale dà il via; i diavoli s'incamminano e con loro i due poeti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del Canto 21 dell'Inferno?
  2. Il tema principale è la punizione dei barattieri nella quinta bolgia, dove sono immersi nella pece bollente e sorvegliati dai diavoli.

  3. Come viene descritta la quinta bolgia e quale similitudine utilizza Dante?
  4. La quinta bolgia è descritta come un luogo oscuro con pece bollente, paragonata all'arsenale veneziano dove si calafata il legno delle imbarcazioni.

  5. Chi è Bonturo Dati e quale ruolo ha nel Canto 21?
  6. Bonturo Dati è un personaggio lucchese noto per la sua corruzione, ironicamente menzionato come il peggiore tra i barattieri.

  7. Come interagisce Virgilio con i diavoli nella bolgia?
  8. Virgilio si avvicina ai diavoli per parlamentare, ottenendo da Malacoda la sicurezza per sé e Dante, e ricevendo indicazioni per proseguire il viaggio.

  9. Qual è il ruolo dei dieci diavoli inviati da Malacoda?
  10. I dieci diavoli, con nomi grotteschi, sono inviati da Malacoda per accompagnare e proteggere i due poeti fino al prossimo ponte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community