Concetti Chiave
- Il sonetto di Dante è dedicato a Guido Cavalcanti e presenta rime incrociate nelle quartine e rime invertite nelle terzine.
- Dante esprime il desiderio di vivere un incantesimo con Guido e Lapo, navigando su un vascello simbolo della poesia.
- L'atmosfera fiabesca e il tema del mare richiamano la letteratura cortese e il ciclo arturiano, con l'influenza del dolce stil novo.
- Nella terzina si manifesta il desiderio di scrivere poesie ispirate dalle donne amate, tra cui Beatrice, indicata metaforicamente.
- Il sonetto esplora temi di amicizia, amore e poesia, desiderando un mondo incantato per condividere queste passioni con amici e amanti.
Il sonetto, tratto dalle rime di Dante, è dedicato all’amico Cavalcanti ed è caratterizzato da due quartine con rima incrociata, e da due terzine con rima invertita.
Indice
Desiderio di un Mondo Incantato
Nella prima quartina Dante ci comunica che vorrebbe che Guido, Lapo, un altro importante poeta dello stilnovismo, ed egli stesso fossero presi da un incantesimo, messi in un vascello, cioè una piccola nave spinta da qualsiasi vento originato dalla loro volontà. Già dai primi versi risulta evidente che l’autore richiama i plazer provenzali poiché inizia esprimendo un desiderio. Importante è la virgola, che segue subito la prima parola, che ha la funzione di rallentare il ritmo. Questo rallentamento contribuisce, insieme alla parola “incantesimo”, nel riprodurre un’atmosfera incantata e fiabesca che l’autore intende creare. Da notare il termine “vascello”, spesso ricorrente nella Commedia, che metaforicamente indica la poesia. Di conseguenza richiamando il significato allegorico, Dante, insieme ai 2 poeti, vuole vivere in un mondo d'incanto, atemporale, per potersi dedicare esclusivamente alla poesia. Compaiono alcune figure retoriche come l’apocope “’i” e la ripetizione della congiunzione “e”, cioè la figura retorica del polisindeto (“e Lapo ed io e messi”).
Comunità di Intenti Poetici
Nella seconda strofa continua dicendo che nessuna tempesta o tempo cattivo dovevano procurargli impedimenti ma dovevano vivere in una comunità di stessi intenti e doveva crescere sempre più il desiderio di stare insieme e di dedicarsi alla poesia. Si conclude con una figura retorica data dalla parola “disio”, cioè la sincope. Il sonetto è fortemente caratterizzato dal tema del mare che Dante riprende dal ciclo arturiano, cioè dal ciclo bretone. Pur essendoci un’atmosfera fiabesca che richiama la letteratura cortese e provenzale compare già l’influenza del dolce stil novo con l’introduzione della comunità di intenti.
Compagnia delle Muse
Nella prima terzina il poeta oltre voler scrivere poesie vorrebbe anche dilettarsi con la dolce compagnia delle donne che servono però soprattutto da ispirazione. In questa terza strofa si ha il riaffermarsi del desiderio. Egli vorrebbe quindi che colui che definisce “buon incantatore”, cioè l’abile Mago Merlino ponesse con loro l’amata di Cavalcanti “monna Vanna”, chiamata anche primavera, “monna Lagia”, amata di Lapo e infine con una perifrasi “quella ch’è sul numer de le trenta” indica Beatrice. Probabilmente Dante aveva scritto un catalogo dove elencava le 60 donne più belle di Firenze dove Beatrice occupa la nona posizione. Questo catalogo però è andato perduto ma tuttavia grazie al “sirvenese” sappiamo con sicurezza che occupava il 9° posto. Secondo il critico Iaco Punzi Beatrice emerge sul numero 30 e quindi secondo questa tesi sarebbe dovuta essere la prima. Da evidenziare poi sono la sorta di diminutivi attribuiti alle donne degli amici.
Conclusione e Temi Principali
Nell’ultima strofa comunica l’intento di voler parlare d’amore e vorrebbe che le donne fossero contente proprio come egli stesso e i suoi amici.
Tutto il sonetto è improntato su una situazione fiabesca,creata con l’utilizzo di pause e punteggiatura, in cui si possa realizzare il desiderio del poeta. Importanti sono i temi dell’amicizia, dell’amore dell’avventura e soprattutto della poesia. Dante infatti insieme a Guido e Lapo, uniti dal vincolo dell’amicizia, vogliono ragionare e parlare d’amore mediante la poesia.
Generalmente l’apocope, l’aferesi e la sincope vengono utilizzati per una questione di forma metrica.
Domande da interrogazione
- Qual è il desiderio espresso da Dante nella prima quartina del sonetto?
- Qual è il tema principale della seconda strofa del sonetto?
- Chi sono le donne menzionate nella prima terzina e qual è il loro ruolo?
- Quali sono i temi principali del sonetto di Dante?
- Quali figure retoriche sono utilizzate nel sonetto e qual è il loro scopo?
Dante desidera che lui, Guido e Lapo siano presi da un incantesimo e messi su un vascello spinto dalla loro volontà, per vivere in un mondo incantato dedicato alla poesia.
Il tema principale è la comunità di intenti poetici, dove Dante e i suoi amici vogliono vivere senza impedimenti, dedicandosi alla poesia e rafforzando il loro desiderio di stare insieme.
Le donne menzionate sono "monna Vanna", "monna Lagia" e Beatrice, che servono da ispirazione poetica e sono desiderate come dolce compagnia.
I temi principali sono l'amicizia, l'amore, l'avventura e la poesia, con un'atmosfera fiabesca che permette di realizzare i desideri del poeta.
Sono utilizzate figure retoriche come l'apocope, l'aferesi e la sincope per questioni di forma metrica, contribuendo a creare un'atmosfera incantata e fiabesca.