
La sessione estiva, forse la parte più detestata di tutto l’anno accademico. Tutti quanti abbiamo difficoltà a gestirla, tra la voglia di uscire, fare tardi la sera oppure andare al mare, e la triste e cruda realtà: rinchiusi nella stanza a dover leggere libri noiosi, a tratti incomprensibili, e a domandarsi ogni minuto “ma perché ho deciso di soffrire?”.
-
Leggi anche:
- Esame universitario: come usare al meglio gli appunti
- 10 trucchi per preparare bene un esame universitario
- 4 semplici regole per superare qualsiasi esame
Non facciamo drammi, gli esami d’estate non devono essere per forza motivo di disperazione. Con un pizzico di organizzazione e il giusto metodo potrai superarli tranquillamente ed avere addirittura tempo libero per goderti quelle lunghe e calde giornate che ti attendono.
Non è magnifico?
Quando iniziare a studiare per la sessione estiva: ecco il mese perfetto
No, non è giugno, non è maggio e nemmeno aprile. È marzo.
Un po' strano no? Perché iniziare a studiare proprio all’inizio del secondo semestre quando si conoscono appena i corsi che si dovranno seguire e non si ha la più pallida idea di quali saranno gli argomenti d’esame?
La regola d’oro è: giocare d’anticipo. Inizia a raccogliere il materiale necessario per affrontare la sessione sin dall’inizio del semestre, riordina gli appunti raccolti a lezione e confrontali con il contenuto dei libri. Queste semplici mosse ti daranno un enorme aiuto in vista della fase di studio più impegnativa.
Il giorno in cui iniziare a studiare per la sessione estiva
Abbiamo scoperto qual è il mese, ma non è scontato sapere il giorno esatto in cui iniziare a studiare in vista della sessione estiva.
Il mese di marzo è un po' particolare, ci si sente letteralmente distrutti, è appena terminata la sessione invernale e l’unica cosa che si desidera fare è dormire.
Quindi, la domanda sorge spontanea: come conciliare lo studio e il riposo con l’inizio dei corsi?
La soluzione perfetta questo enigma non esiste, ma una via d’uscita è possibile di prendersi una pausa dagli studi durante la prima parte del mese, ovvero, non toccare libri almeno fino al 15 marzo. Utilizza questi giorni per partecipare alle lezioni e capire come sono organizzati i vari corsi e ciò di cui avrai bisogno per poter affrontare gli appelli nel migliore dei modi.