
Si sa, affrontare un esame è sempre un po' un’impresa, soprattutto se sei agli inizi della tua carriera universitaria e ti senti disorientato/a, ritrovandoti di punto in bianco a dover studiare pile di libri.
Stai iniziando anche ad avere nostalgia della scuola, vero?Calma, se seguirai queste regole non avrai nulla da temere!
Leggi anche:
- 10 errori da evitare se vuoi fare amicizia all'università
- Università, come funziona l'obbligo di frequenza
- Università: troppe lezioni sovrapposte, come fare?
Regola n. 1: il duro lavoro paga sempre
Sembra un po' scontato? Certo che lo è.Ovviamente, per poter superare qualsiasi esame è necessario studiare, non esistono scorciatoie.
Però, ciò che fa la differenza è il metodo. Spesso non è necessario leggere e ripetere interi libri. Seleziona i capitoli essenziali, chiedi aiuto ai tuoi compagni, utilizza appunti e mappe concettuali.
Regola n. 2: segui le lezioni
Certo, all’università puoi scegliere di non partecipare alle lezioni ma… ne vale la pena?Essere presente in aula (anche virtualmente) ti darà un sacco di vantaggi, tra cui:
Regola n. 3: partecipa agli esoneri
Cosa è un esonero?Un esonero è un esame parziale che il professore può far sostenere agli studenti frequentanti (vedi punto 2) verso la metà del corso.
Quindi, perché sostenere un esonero?
L’esonero alleggerisce di molto il carico di studio. Invece di studiare 500 pagine in un sol colpo, potrai sostenere l’esame in due parti. Inoltre, il numero di pagine totale da studiare per chi sostiene l’esonero è minore rispetto agli studenti che sostengono l’esame completo.
Regola n. 4: non “provare” gli esami
Partecipare ad un appello se non si è studiato bene è una pessima idea, le probabilità di essere bocciati sono piuttosto alte, questo ti farà perdere più tempo e potrà demoralizzarti.Non pensare a sostenere tutti gli esami il prima possibile, studia rispettando i tuoi ritmi, in modo costante e programmando le tue attività, ovvero, gli argomenti che tratterai e quando li studierai.
Ricorda: non è una gara.