
Nonostante la pandemia ancora in corso, tra lezioni in presenza o a distanza, l’anno accademico è ricominciato per tutti gli studenti universitari. La sessione d’esami invernale è ancora lontana è vero, ma è comunque opportuno non sottovalutare il carico di studio complessivo rappresentato dalla somma di tutti gli esami e organizzare con anticipo lo studio.
Il segreto per raggiungere una preparazione ottimale e ottenere quindi buoni voti è quello di non ridursi all’ultimo momento per. Come impostare allora un buon metodo di studio? Ecco i consigli di Skuola.net per riuscire a prepararsi al meglio in vista della sessione invernale.
Guarda anche:
- Dare gli esami da non frequentante, come farlo al meglio?
- Come preparare e superare un esame universitario: 7 consigli efficaci
- Studiare per l'esame: poco alla volta o tutto insieme? I pro e i contro
- Esami universitari, come funzionano: regole, sessioni, domande e voto
10. Procurati tutto il materiale
Per non rimanere indietro rispetto agli argomenti che il docente spiega durante le lezioni, è importante procurarsi al più presto tutto il materiale necessario per l’esame. Solitamente sui programmi di studio, in motli casi consultabili online, i docenti indicano i manuali del corso necessari alla preparazione. Spesso inoltre lo studio sui manuali viene integrato anche da approfondimenti su dispense fornite dal docente stesso. Insomma, il primo passo è quello di raccogliere tutto il materiale di studio e iniziare a studiare sin da subito.
9. Segui le lezioni
Seguire le lezioni è assolutamente fondamentale per iniziare a familiarizzare con gli argomenti oggetto di studio, soprattutto con quelli più ostici che, senza un’adeguata spiegazione, sarebbe difficile comprendere. In caso di dubbi o incomprensioni, infatti, è fondamentale poter avere la possibilità di confrontarsi tempestivamente e in modo diretto con il docente.
8. Prendi appunti
Oltre a seguire le lezioni è davvero molto importante prendere appunti. In questo modo si ha la possibilità di metabolizzare, seppur in modo superficiale, le prime nozioni utili a superare l’esame. E’ utile poi confrontare i propri appunti con quelli dei compagni di corso!
7. Organizza un piano di studio
Saper organizzare una buona tabella di marcia pianificando in modo ordinato la quantità di pagine da studiare ogni giorno è un ottimo metodo per dividere e distribuire in modo equilibrato tutto il materiale da studiare. Procedendo in questo modo, sarà infatti più semplice e meno pesante preparare il programma d’esame, senza dover fare le corse dell’ultimo momento per studiare tutto.
6. Studia in modo graduale e costante
Studiare un po’ tutti i giorni è sicuramente la soluzione ottimale per memorizzare con minore sforzo la materia. L’errore da evitare è però quello di procedere nello studio in maniera confusionaria e disordinata. È importante invece affrontare gli argomenti in modo graduale, dal più semplice al più complicato, proprio per avere una preparazione completa e senza il rischio di incomprensioni o vuoti.
5. Alterna le materie
In una sessione spesso si accumulano diversi esami e concentrarsi su più materie anche in uno stesso giorno non è certo semplice. Cambiare però l’oggetto di studio può essere un modo per rendere meno pesante l’apprendimento.
4. Fai schemi e mappe
Mentre si studia la teoria può essere utile per rendere più efficace la propria preparazione, l’uso di schemi e mappe concettuali contenenti date, numeri, simboli o parole chiavi che attraverso la percezione visiva possono favorire la memorizzazione.
3. Pianifica l’ordine degli esami
In base alla difficoltà degli esami, anche se la sessione invernale è ancora lontana, è importante iniziare comunque a pianificare l’ordine in cui sostenere gli esami. Una programmazione di questo tipo infatti aiuta sicuramente a ordinare lo studio secondo una scala di priorità dei vari corsi.
2. Chiedi chiarimenti ai docenti
I libri non sempre risultano del tutto chiari, creando spesso dubbi e incomprensioni. In questi casi, chiedere chiarimenti al docente, durante la lezione o attraverso la mail, è sicuramente la scelta migliore per non rischiare di incorrere in brutte sorprese durante l’esame.
1. Non studiare nei giorni di festa
Nei giorni che precedono l'inizio della sessione invernale è sempre difficile concentrarsi a causa delle feste natalizie che si susseguono e distolgono da ogni altro tipo di impegno. Durante le feste, una pausa dallo studio è doverosa quindi impegnarsi va bene, ma senza rinunciare alle festività natalizie e di fine anno!
Usa i migliori appunti su Skuola.net | Store
Se sei una persona che tende a studiare tutto all'ultimo minuto, è ora di cambiare strategia. Fare un piano di studio e portarlo avanti giorno per giorno può essere talvolta noioso, ma evita anche di fare troppa fatica. Un altro metodo, come abbiamo visto, per rendere lo studio più facile è usare gli appunti. Ma come fare se ti manca il materiale Per fortuna, Skuola.net corre in tuo aiuto proponendoti i migliori appunti universitari in circolazione. Come? È molto semplice, basta collegarsi su Skuola.net Store, il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
Il vantaggio offerto dal portale Skuola.net Store è dunque duplice in quanto da una parte permette di consultare gli appunti presi dagli studenti stessi, mentre dall'altra di arricchire lo store vendendo i propri.