
La sessione degli esami è in pieno svolgimento, e se la data dell'appello si avvicina, l'ansia da studio aumenta. A chi non è capitato di sedersi a studiare, pieni di buone intenzioni, ma poi non riuscire ad andare avanti.
Tante volte, in realtà. Il problema, ben noto a tutti, è che non si riesce sempre a concentrarsi bene e il tempo per studiare le materie si spreca. Bisogna, dunque, avere focalizzato bene l'obiettivo.Alle volte addirittura capita che bisogna preparare più esami insieme. Non è semplice, ma si può fare, se armati di pazienza e di un buon metodo di studio.
Skuola.net|Store vi dà alcune dritte per prepararsi al meglio per la sessione di esami.
-
Guarda anche:
- Esami universitari, come funzionano: regole, sessioni, domande e voto
- Esami università: come funzionano voti e verbalizzazione?
- Università, matricole: ecco come funzionano gli appelli universitari
- Quanto dura un esame scritto o orale all'università?
- Esami universitari, presentarsi o non presentarsi? Come capire se si è pronti
Dividere gli esami per discipline
Il primo passo da seguire per studiare più materie insieme è quello di dividere gli esami per discipline. Preparare esami di ambiti diversi può essere, infatti, ancora più difficoltoso e soprattutto poco redditizio.
Con argomenti simili si potrà ripassare più facilmente e avere maggiori riscontri su aspetti comuni ad entrambe le materie. Non solo: prima di iniziare è anche importante controllare le date degli esami in modo da far combaciare (o avere ravvicinate) le date delle prove nel miglior modo possibile.
Avere le idee chiare su cosa studiare
Il secondo passo è quello di avere le idee chiare su cosa studiare: appunti, dispense, libri. Bisogna realizzare un piano di lavoro minuzioso: lettura, schemi, ripetizioni a voce. Tutto è importante per il vostro obiettivo, cioè quello passare l'esame. E non dimenticate: fate delle pause. I tour de force non fanno bene al cervello per questo è consigliabile fare una pausa ogni 45 minuti circa con un break da circa 10 minuti.
Sottolineare e confrontare gli aspetti comuni alle materie
Successivamente, come terzo passo, risulta essere importante quello di sottolineare e confrontare gli ambiti comuni alle due materie da studiare contemporaneamente. Così potete avere un primo quadro della situazione. Leggendo lentamente e sottolineando gli aspetti principali inizierete già ad avere una prima infarinatura della materia. Ovviamente fare attenzione agli aspetti più complicati di ogni singolo argomento: fermarsi e cercare sempre di semplificare.
Evviva gli schemi
Dopo la prima fase di studio, si passa a quella della schematizzazione. Ogni capitolo del libro da studiare si riassume in mappe concettuali utili per fissare gli argomenti focali della materia. Consigliato, dopo ogni capitolo, ripetere quanto schematizzato.
Ripasso finale ad alta voce
Alla fine, dopo aver schematizzato i capitoli dei libri o dispense da studiare, si può iniziare il ripasso finale (con ripetizioni ad alta voce da solo o con un collega) di ogni singola materia. Con gli schemi si può fare ancora più velocemente e il risultato è (quasi) assicurato.Non resta che provare e avere tanta, ma tanta forza di volontà! E ricordatevi sempre: anche se non passate l'esame non vivetela come una sconfitta perché accettare i propri limiti vuol dire essere persone adulte.
Avere gli appunti migliori
Per superare più esami per sessione, come abbiamo già accennato, è utile avere tutto il materiale che serve sia nella fase di studio che di ripasso. Gli appunti presi a lezione sono preziosi per comprendere quali sono i passaggi che il professore considera importanti, e rivederli a casa in maniera più semplice e immediata rispetto al manuale.E se te ne dovessero mancare alcuni? La cosa più facile è chiederli ai compagni di corso, ma se vuoi un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.
Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.