Appunti di Skuola.net
In collaborazione
con Appunti di Skuola.net
8' di lettura 8' di lettura
rimandare esame

L’inizio delle lezioni universitarie è sempre più vicino. Dopo l’emergenza sanitaria gli atenei italiani si sono mobilitati per garantire l’erogazione della didattica in duplice modalità, online e in presenza.

Come ogni inizio, sono tanti i buoni propositi che accompagnano le giornate degli universitari. Ma come smettere di rimandare gli esami? Ecco una guida per ripartire con il piede giusto e iniziare a organizzare lo studio della sessione invernale con metodo e consapevolezza.

Come smettere di rimandare gli esami? La strategia efficace articolo

Guarda anche

Università: la strategia per non rimandare più gli esami

L’estate è quasi finita e la consapevolezza che presto si ritornerà tra i libri dell’università è sempre più concreta. Non è mai troppo tardi, però, per cercare di migliorare il proprio rendimento universitario e sostenere gli esami con successo. Molti studenti, infatti, hanno l’abitudine di rimandare gli esami e procrastinare di volta in volta la data dell’appello. Noi di Skuola.net abbiamo pensato di fornirti una strategia efficace con dei consigli per iniziare con energia e metodo il nuovo anno accademico e lo studio per la sessione invernale. Vediamo insieme i punti fondamentali.

Segui uno stile di vita sano

Dalle ore di sonno all’alimentazione, dal movimento alle buone abitudini. Il primo punto da analizzare concerne le regole fondamentali per stare bene. Avere uno stile di vita sano, infatti, ti permetterà di avere l’energia necessaria per affrontare la quotidianità e in particolare la vita universitaria. Assicurati di dormire a sufficienza per diminuire il livello di stress e i problemi metabolici, ritagliati del tempo per fare attività fisica, modera il consumo di caffè e soprattutto mangia frutta e verdura di stagione e meno alimenti con grassi saturi.

Segui le lezioni

Che siano in presenza o online, organizza le tue giornate in funzione delle lezioni universitarie. Sono fondamentali per avere un primo approccio con la materia e il docente. Ricorda, però, di essere presente anche “con la testa”: segui con attenzione, prendi appunti e fai domande se ci sono concetti che non comprendi. Una volta a casa rivedi subito gli appunti presi e migliora la sintassi o correggi gli errori causati dalla fretta.

Trova il tuo metodo di studio

Che tu sia un perfezionista o che tu ti ponga in continuazione delle domande, trova il tuo metodo di studio. Potresti consultare i libri di testo, integrarli con gli appunti del docente e approfondire con risorse multimediali. È importante organizzare un planner di studio e studiare volta per volta: non puoi aprire i libri l’ultima settimana prima dell’esame, la tua mente si sovraccaricherà di nozioni e decidere di rimandare ancora una volta l’esame.

Confrontati con i colleghi

Condividere le proprie perplessità o quanto studiato con i colleghi universitari è sempre un fatto positivo. Se hai dei dubbi o vuoi comprendere a fondo un concetto, ti consigliamo di parlarne con i colleghi di università. L’unione fa sempre la forza!

Usa la tecnica della lettura veloce

Per velocizzare lo studio e gestire in modo efficace l’apprendimento potresti iniziare a sperimentare le tecniche di lettura veloce. Una tra le tante si chiama “tecnica del puntatore” e consiste nel leggere con il dito, che fa appunto da puntatore. Con questo metodo gli occhi hanno qualcosa da inseguire e soprattutto sono costretti a non tornare indietro. La comprensione, inoltre, aumenta perché la lettura risulta essere attiva e impegnativa. Ti spieghiamo qui nello specifico.

Lavora sull’ansia

L’ansia da esame tende a far diminuire l’autostima negli studenti, facendo maturare in loro dei pensieri negativi circa lo studio e riducendo notevolmente le motivazioni per studiare. Da qui il continuo procrastinare la data d’appello. Cosa bisogna fare? Trova il tuo metodo per vivere al meglio lo studio universitario e contrastare l’ansia d’esame. Un rimedio per rilassare le funzioni cerebrali tra un momento studio e l’altro molto consigliato è la meditazione. Una ricerca dell’Università del Kentucky, inoltre, ha dimostrato che la musica abbia un grandissimo potere per lenire l’ansia perché da una carica di dopamina, sostanza chimica del benessere.

Usa i migliori appunti su Skuola.net|Store

Un motivo per cui molte persone rimandano gli esami, riguarda la mole di studio e la frequenza delle lezioni. A volte può capitare di perdere materiale importante mancando a una o più spiegazioni, e studiare sui libri - si sa - porta via molto più tempo senza l'aiuto di buoni appunti. Per fortuna, Skuola.net corre in tuo aiuto proponendoti i migliori appunti universitari in circolazione. Come? È molto semplice, basta collegarsi su Skuola.net Store, il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
Il vantaggio offerto dal portale Skuola.net Store è dunque duplice in quanto da una parte permette di consultare gli appunti presi dagli studenti stessi, mentre dall'altra di arricchire lo store vendendo i propri.