4' di lettura 4' di lettura
primo esame universitario

La sessione invernale è alle porte e per le matricole si inizia a sentire l’ansia per i temuti esami universitari. Libri da studiare, slide da memorizzare, CFU da accumulare... ma come si affrontano gli esami all’università?
Dal 1995 a oggi tre milioni e mezzo di studenti su undici hanno abbandonato la scuola.

Le statistiche che riguardano gli studi universitari sono altresì sconfortanti: ogni anno, dei circa 500mila diplomati che escono dalle superiori, si iscrivono all’università in media poco più della metà. Quest’ultimi si laureano circa uno su due, in tempo o fuori corso. Secondo un recente studio, inoltre, gli studenti non lasciano l’università perché sono svogliati ma perché non hanno un metodo di studio efficace.

Guarda anche:

Primo esame universitario, il metodo di studio

Per dare il massimo di sé durante le sedute di studio bisogna avere un buon metodo di studio. Ma attenzione, ognuno ha il suo: ogni mente ha una propria struttura unica ed inimitabile. Ecco dei consigli per cercare di apprendere un determinato argomento nel minor tempo possibile e nel modo più efficace:
  • Per iniziare, scegli uno spazio da dedicare allo studio: ricorda che devi essere lontano da qualsiasi distrazione che sia lo smartphone o la tv.
  • Prima di iniziare a leggere, dai uno sguardo ai titoli dei paragrafi da studiare per avere un'idea del contesto o del tema da trattare
  • Se ti risulta comodo inserisci delle piccole frasi riassuntive accanto ad ogni paragrafo
  • Pensa a quello che hai studiato mentre fai altro: faccende domestiche, allenamenti sportivi, passeggiate

Affrontare il primo esame universitario: 5 consigli

  • Crea un programma di studio: dividi l’esame in argomenti o in capitoli in base al numero di pagine che vuoi studiare in un giorno e il tempo che vuoi impiegare.
  • Non distrarti durante lo studio: lascia lo smartphone e i social network. Avrai tempo per un po’ di svago durante le pause
  • Ripeti ogni volta che finisci un argomento: non basta solo leggere, comprendere ed evidenziare le cose importanti, devi anche ripetere! Inizia a farlo prima con il libro aperto e successivamente con il libro chiuso. In questo modo allenerai la mente ad immagazzinare le informazioni più importanti e inserirle in un contesto determinato.
  • Stabilisci delle pause: inserisci nel tuo programma dei momenti di svago. Durante le pause puoi riaccendere il cellulare, prendere un caffè o semplicemente rilassarti con un po’ di musica.
  • Pianifica dei momenti di ripetizione generale dopo aver studiato tutto e confrontati con i tuoi colleghi universitari tenendo sempre un atteggiamento positivo verso lo studio. Ognuno affronta l’esame in modo diverso perciò non farti scoraggiare dalle capacità o dai giudizi altrui.

Paolo Ferrara