Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
9 min lettura
Come studiare per il primo esame all'università

Siamo a settembre e la sessione invernale è ancora lontana, ma molte matricole saranno già preoccupate all’idea di affrontarla. Il primo esame è sempre una sfida e soprattutto in questo caso un po’ di ansia è più che giustificabile. 

Forse anche tu ti starai ponendo alcune domande cruciali: “Da dove comincio? Qual è il metodo migliore per prepararmi?”. In questo caso, per ottenere le risposte che cerchi, non dovrai far altro che continuare a leggere questo articolo scritto appositamente per fornirti i consigli di cui hai bisogno per capire come studiare in vista del tuo primo esame.

L’importanza degli appunti

Il primo passo fondamentale per iniziare a preparare il tuo primo esame riguarda gli appunti. Certo, l’università è un ottimo posto per socializzare ma, mentre sei a lezione, metti in pausa le chiacchiere e assicurati di assimilare il più possibile i concetti spiegati dal professore. Oltre ad ascoltare, dovrai anche fissare le nozioni imparate. Puoi utilizzare il portatile, il tablet o, se sei fedele all’analogico, ti basteranno carta e penna. Qualsiasi metodo per prendere appunti è ben accetto, purché sia pratico e comodo per te

Non è necessario scrivere parola per parola tutto quello che esce dalla bocca del professore. Bastano le cose essenziali, che saranno la tua guida quando passerai allo studio individuale.

Se vuoi assicurarti un’ottima preparazione, alla fine della lezione rileggi gli appunti della giornata, prova a riordinarli e a memorizzarli, magari arricchendoli con le informazioni del libro. In questo modo, quando dovrai prepararti per l’esame, ti ritroverai gran parte del lavoro già fatto.

Come trovare il metodo giusto

Non esiste un unico modo giusto di studiare, ognuno ha il suo e non è detto che ciò che vada bene per gli altri, sia adatto anche per te. Trovare il metodo di studio migliore per le tue esigenze è fondamentale per assicurarti una buona preparazione. Puoi utilizzare diverse tecniche, tra cui:

  • Il metodo dei riassunti: ideale per chi ha bisogno di sintetizzare e per chi memorizza scrivendo;

  • Gli schemi e le mappe concettuali: perfetti soprattutto per chi ha una memoria visiva;

  • Lo studio di gruppo: adatto a chi ha bisogno di confrontarsi con gli altri studenti per essere sicuro di aver compreso davvero gli argomenti.

Esistono tantissimi metodi diversi e per trovare quello che ti permette di apprendere meglio, non ti resta che sperimentare, sperimentare e sperimentare. Prima o poi scoprirai quello giusto per te!

Come organizzare i tempi

C’è poco da fare, la regola del “prima è, meglio è” vige anche all’università. Una delle chiavi per avere successo con il primo esame, e non solo, è proprio la gestione del tempo. Non aspettare di essere in sessione per cominciare a studiare, ma datti da fare il prima possibile. Ricordati che, se anche alle superiori ti bastava studiare il giorno prima per superare la verifica, all’università dovrai misurarti con una quantità di lavoro che va assimilata volta per volta. Per non stressarti durante gli ultimi giorni prima dell’esame e per avere sempre tutto sotto controllo, organizza il lavoro in base a piccoli obiettivi giornalieri o settimanali. Fai il conto di quello che devi studiare e crea un calendario di studio ottimale e realistico. 

Per sentirti più motivato compra un’agenda o un planner, oppure utilizza una delle tantissime applicazioni installabili sui tuoi dispositivi elettronici.

Quante ore studiare per il primo esame?

Una delle domande più gettonate è sicuramente questa: quante ore al giorno è necessario studiare per preparare il primo esame? Non c’è un tempo di studio stabilito, ma in generale ti sconsigliamo di intraprendere lunghe maratone di studio. La qualità conta più della quantità: 4 o 5 ore di studio approfondito, metodico e organizzato sono molto più redditizie rispetto a 10 ore di sola lettura passiva. 

Per garantire la qualità dello studio, oltre al metodo, hai bisogno anche di prenderti cura del tuo corpo e della tua salute mentale. Fai pause frequenti, stacca la spina e riposati. In questo modo, quando tornerai sui libri, riuscirai ad essere molto più produttivo.

Come gestire l’ansia per il primo esame

Quando si avvicina la sessione, avere l’ansia è normale, soprattutto se ci si prepara ad affrontare il primo esame. Sopra certe soglie, però, l’ansia può diventare la tua peggior nemica e per questo è fondamentale imparare a gestirla. Per liberartene, prova ad adottare una routine di studio che ti faccia sentire preparato. Più sarai sicuro di quello che hai imparato, più sarai tranquillo e a prova di ansia. 

Se l’ansia dovesse avere la meglio durante lo studio, fai una pausa e prenditi tutto il tempo per ripartire. Fai una passeggiata, esci o chiama un amico, insomma, fai un’attività che ti rilassi. Dopodiché, metti da parte la negatività, concentrati sulle tue capacità e visualizza il momento in cui uscirai dall’aula d’esame con un bel sorriso. Hai tutte le carte in regola per superare al meglio il tuo primo esame universitario!

Trova subito un aiuto per il tuo primo esame universitario

Superare il primo esame universitario è il primo grande risultato della tua carriera universitaria. Solo che non sempre il passaggio dalle superiori all'università avviene senza scossoni ed è normale avere bisogno di prendere le misure per i primi tempi.

A volte bastano poche ore insieme a un insegnante esperto per imparare a impostare un buon metodo di studio universitario, soprattutto personalizzato e adatto alle tue esigenze e al tuo tipo di studi. Per questo, se hai bisogno di un aiuto, accanto a te c'è Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle. Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online. Con Ripetizioni.it sarà più facile superare il tuo primo esame universitario!

Vuoi una mano con lo studio?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Ripetizioni.it

Clicca qui!
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta