4' di lettura 4' di lettura
giornata mondiale libro

Studiare sul letto, sul divano, in camera tua, in cucina, con la musica. Ci sono moltissimi modi per favorire lo studio, ma cambiano da persona in persona. C'è chi preferisce isolarsi dall'intero mondo o chi non riesce proprio a fare a meno della compagnia dell'aula studio.

Dipende tutto da voi. Ma alcuni consigli rimangono sempre 'Bibbia', e sono quelli che ti aiuteranno ad arrivare pronto e preparato all'esame. Eccovi 5 consigli rapidi su come memorizzare meglio tutto ciò che studi. Un consiglio: mischiateli con una buona dose di forza di volontà, altrimenti non fungono.

Prepara la tua workstation ideale

Lascia perdere i luoghi comuni e concentrati su te stesso, per favorire la concentrazione nello studio è fondamentale creare intorno a te il luogo ideale nel quale passare le prossime ore. Ci sono persone che adorano studiare all’aperto e approfittano appena riescono delle meravigliose giornate, magari stendendo semplicemente un telo al parco. Altri invece hanno bisogno di isolarsi, come fossero in un’altra dimensione. Prima definisci il tuo luogo ideale e prima potrai iniziare a studiare bene e in meno tempo. Accertati anche di procurarti da subito il materiale che ti serve. Righello, evidenziatore, penna o anche solo una bottiglia d’acqua. Tutto deve essere a portata di mano per evitare di doverti alzare a prendere qualcosa interrompendo la concentrazione.

Stabilisci una tabella di marcia

Non è roba da maniaci della precisione, è semplicemente un metodo intelligente per amministrare il proprio tempo: la tabella di marcia. Andare a braccio non è quasi mai una buona idea, soprattutto nello studio. Molto meglio avere l’intero quadro della situazione sotto controllo e stabilire da subito quanto tempo dedicare a ciascun argomento presente nella lista. Fissare dei traguardi ti permetterà di verificare le conoscenze acquisite, passo dopo passo e sarà anche un modo gratificante per verificare quanto stai studiando.

Scegli il tuo stile di apprendimento

A ciascuno il suo metodo! Ripeti a voce alta per memorizzare? Oppure sei uno di quelli che se non schematizza il capitolo non riesce proprio a ricordarlo? Queste attitudini non sono soltanto dei capricci da studente, ma veri e propri processi di apprendimento. Per ottenere risultati migliori devi quindi capire qual è il tuo. Dopo di che armati di penna ed evidenziatore e comincia a fissare i punti chiave sul libro oppure sul quaderno degli appunti. Rimani concentrato e sarai già a metà dell’opera.

Ogni tanto respira

Dopo circa 30 minuti di studio concediti una pausa, aiuterà la tua mente a fissare meglio le nozioni che stai studiando. E’ infatti controproducente costringersi a interminabili ore di studio senza permettere al nostro cervello di ossigenarsi un po’. Staccare per una decina di minuti ti farà ottenere ottimi risultati. Dai... in questo caso sei autorizzato a spulciare social network ed affini. Ma non perderti troppo nel mondo del web, è un punto di non ritorno per molti!

Non ridurti all'ultimo momento

Sembra il classico consiglio dei professori, ma in realtà studiare tutto la sera prima è davvero poco proficuo! Di solito serve qualche giorno per sedimentare le nozioni e, qualche ora di ripasso, ti permetterà di fissarle senza che all’improvviso spariscano dalla testa... magari proprio a pochi minuti dall’esame!