Paolo Ferrara
Autore
I cibi che aiutano la concentrazione e lo studio

Si sa, studiare richiede volontà, concentrazione e tranquillità. Virtù e stati d’animo che gli studenti spesso non riescono a raggiungere e senza le quali le mattinate e i pomeriggi di studio possono diventare dei veri e propri incubi. Se la risposta fosse nei cibi che mangiamo? Se anche tu hai problemi con lo studio e credi che una causa potrebbe essere proprio quello che hai in dispensa, ecco cosa potresti mangiare per essere sempre concentrato e dare il meglio di te nello studio.

Studio e cibo, come creare la combinazione perfetta

Le lezioni frontali scolastiche e dell’università sono ormai iniziate da alcune settimane e la serenità e il relax delle vacanze estive sembrano ormai essere un ricordo per la maggior parte degli studenti. Riprendere il passo, rimettersi sui libri e iniziare a studiare per comprendere gli argomenti trattati a lezione e avere in cambio un buon voto potrebbe essere arduo. Per iniziare potresti iniziare a rivedere ciò che mangi perché non tutti i cibi favoriscono la concentrazione durante le intense sessione di studio. Ecco una lista di cibi che potresti mettere in dispensa e in frigo se non riesci a studiare bene.

Cereali

Non solo aumentano il senso di sazietà e facilitano il transito intestinale, la combinazione delle fibre dei cereali contengono diverse vitamine e sali minerali che offrono un valido aiuto nella prevenzione di ipertensione e che fanno da “carburante” al cervello. Insomma, le vitamine fanno bene alla pagella e ai voti universitari perché migliorano il livello di salute generale e aumentano l’efficienza della memoria.

Cioccolata fondente

Anche “il cibo degli dei” ha delle proprietà utili a migliorare la memoria e altre funzioni cognitive che favoriscono l’apprendimento. Il cioccolato, infatti, contiene il doppio del fosforo rispetto al pesce e alcune endorfine che contrastano il dolore e predispongono al piacere. Non solo, il cioccolato contiene anche la teobromina, un alcaloide tipico del cacao che migliora la concentrazione e la prontezza dei riflessi.

Frutta di stagione

Non solo i cereali, anche (e soprattutto) la frutta di stagione contiene vitamine antiossidanti che permettono il corretto funzionamento del sistema nervoso. Per studiare fai dunque a colazione un pieno di vitamine A, E, C e di micronutrienti essenziali per affrontare la giornata e lo studio con le giuste energie.

Legumi

Altri nutrienti per il cervello sono i legumi secchi, come ceci, fagioli e piselli, perché contengono magnesio, che contrastano i disturbi di stanchezza e lo stress, e perché incidono sugli impulsi neuromuscolari.

Pesce

Se si parla di cibo e concentrazione, non si può non parlare del pesce, il vero alleato per la funzione celebrale. Il pesce azzurro, ad esempio, è ricco di Omega 3 e di vitamina B.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta