
Un altro metodo di studio da tenere in considerazione: usare il naso per memorizzare gli argomenti. Come funziona? Date un'occhiata qui.
USARE IL NASO: EFFETTO PROUST
Immagina di essere all’università ad un esame, seduto davanti al foglio delle risposte. Di sicuro vorresti riuscire a ricordare quanto più possibile. Ti è mai capitato di incontrare un profumo dopo tanti anni e di rivivere ricordi e immagini che credevi di avere dimenticato? Si tratta del cosiddetto «Effetto Proust» e puoi cercare di sfruttarlo a tuo vantaggio!USARE IL NASO PER STUDIARE
È insolito parlare di naso e di olfatto quando ci si riferisce all’ambito della scuola e dello studio. Invece secondo vari studiosi pare proprio che i profumi siano capaci di darci una mano grazie alle loro potenzialità. Il fatto di sentire un profumo in sé non ha poteri particolari per farti memorizzare. Conta l’associazione che fa il tuo cervello tra il profumo e quello che stai leggendo. È così che si creano nuove tracce nella tua memoria.USARE IL NASO: EFFETTO PROUST PER STUDIARE
Mentre studi un argomento che proprio non ti entra in testa, mettiti un certo profumo oppure accendi una candela con una profumazione particolare. O usa un dopobarba o uno shampoo con un aroma caratteristico. Ci sono profumazioni che vengono classicamente indicate per studiare. La menta è consigliata per tenersi attivi e svegli. La lavanda invece serve a rilassare i nervi e a calmarsi. Ma la verità è che puoi scegliere gli aromi che ti piacciono di più, perché il tempo che passi a studiare deve essere quanto più gradevole possibile, soprattutto quando un argomento è difficile da imparare. Puoi decidere se cambiare profumazione a seconda della materia che non riesci a capire, o se invece usare sempre lo stesso profumo.Per avere una piccola marcia in più nel giorno dell’esame, ricordati se possibile di indossare lo stesso aroma. Avrai la sensazione di essere trasportato indietro nel tempo, nelle ore in cui stavi imparando le risposte alle domande che ti stanno facendo all’esame. Così aumenti la probabilità di riuscire a richiamare alla memoria quello che hai studiato.