5 min
Studio

Capita a tutti, prima o poi: aprire un libro e sentirsi completamente svuotati di energia. Non hai voglia di studiare, nonostante verifiche, interrogazioni o esami alle porte. La buona notizia è che si può rimediare: esistono strategie concrete per ritrovare la motivazione, gestire la fatica mentale e trasformare lo studio in qualcosa di più sostenibile. 

In questa guida di Skuola.net trovi consigli pratici per superare i momenti di blocco, capire perché manca la voglia e riorganizzare metodo, ambiente e abitudini in modo più efficace. Perché la motivazione non è un dono: si costruisce, passo dopo passo.

Indice

  1. Come farsi venire la voglia di studiare: i consigli
    1. Comprendi il motivo della mancanza di motivazione
    2. Imposta obiettivi chiari e realistici
    3. Trova un ambiente di studio stimolante
    4. Sperimenta nuovi metodi di apprendimento
    5. Fai pause regolari
    6. Coinvolgi altre persone
    7. Trova una fonte di ispirazione
    8. Programma le tue attività

Come farsi venire la voglia di studiare: i consigli

Devi prepararti per una verifica o per un’interrogazione ma i libri sembrano urlarti contro: “Lasciaci stare, vai via!”. È una circostanza che tutti hanno vissuto in prima persona almeno una volta nella vita. Ricorda che è normale avere alti e bassi nella motivazione, ma saranno proprio la perseveranza e la ricerca di soluzioni adatte al tuo stile di apprendimento a fare davvero la differenza.

Dunque, che fare in questi casi? Beh, le soluzioni possono essere diverse e di diverso tipo. Ecco i nostri consigli pensati per l’occasione.

Comprendi il motivo della mancanza di motivazione

La mancanza di voglia di studiare può essere causata tanto da fattori esterni quanto interni. Chiediti se ci sono distrazioni nell'ambiente circostante o se stai attraversando un periodo di stress. Capire la radice del problema è il primo passo per affrontarlo in modo efficace.

Imposta obiettivi chiari e realistici

Dividi il tuo lavoro in compiti più piccoli e gestibili. Impostare obiettivi realistici ti permetterà di misurare i progressi in modo tangibile, rendendo il processo di studio meno intimidatorio. Inoltre, raggiungere piccoli traguardi può aumentare la tua motivazione nel corso dell’opera, il che sicuramente non guasta.

Trova un ambiente di studio stimolante

Crea un ambiente di studio che ti ispiri. Scegli un luogo tranquillo e ben illuminato, con poche distrazioni. Personalizza lo spazio con elementi che ti motivano, come citazioni ispiratrici, immagini che richiamano i tuoi obiettivi o una grossa tabella di marcia attaccata alla parete.

Sperimenta nuovi metodi di apprendimento

Variare i metodi di studio può rendere il processo più interessante. Se solitamente leggi, prova a prendere appunti o fare schemi. Se preferisci il digitale, esplora risorse online, video didattici o podcast che approfondiscano gli argomenti che stai studiando. Oppure affidati a qualche metodo specifico che ha già dato risultati ad altri studenti, come per esempio la Tecnica del Pomodoro. Una volta trovato il tuo metodo di studio non abbandonarlo: l’abitudine renderà il tutto più fluido e funzionale.

Fai pause regolari

Studiare per lunghi periodi può portare alla stanchezza mentale e fisica. Organizza il tuo tempo in sessioni di studio più brevi, intervallate da brevi pause. Questo aiuta a mantenere alta la concentrazione e a prevenire la noia.

Coinvolgi altre persone

Lo studio può diventare più piacevole e stimolante se condividi l’esperienza con altri. Organizza sessioni di studio con amici o partecipa a gruppi di studio, sono sicuro che non te ne pentirai. La condivisione delle conoscenze può rendere il processo di apprendimento più dinamico e motivante, anche grazie al confronto e al dialogo.

Trova una fonte di ispirazione

Trova modi per connetterti emotivamente con ciò che stai studiando. Che sia leggere storie di successo di persone che hanno affrontato le tue stesse sfide o guardare documentari o video su argomenti correlati: trovare una fonte di ispirazione può accendere la tua motivazione in maniera impensabile. Prova!

Programma le tue attività

L’abitudine è la regola magica dello studio (e non solo). Creare una routine regolare intorno ai libri può contribuire a stabilire un ritmo e a rendere lo studio un’attività meno stancante. Fissa degli orari dedicati ai libri e rispettali come faresti con qualsiasi altro impegno. All’inizio non sarà semplice, ma i benefici futuri saranno semplicemente incredibili.

 

Skuola | TV
I giovani credono ancora in Dio? Risponde Lorena Bianchetti #Sapevatelo Vodcast

Nel vodcast #Sapevatelo la conduttrice di "A sua immagine" si racconta e riflette sullo stato di salute del cristianesimo tra le nuove generazioni

Segui la diretta