Saretta.94
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I carboidrati sono la principale fonte di energia e si classificano in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, con funzioni di riserva e strutturali.
  • I lipidi, insolubili nei solventi apolari, fungono da riserva energetica e messaggeri chimici; includono trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi e steroidi come il colesterolo.
  • Le proteine sono composte da amminoacidi legati da legami peptidici e presentano diversi livelli di organizzazione: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
  • Gli acidi nucleici, come DNA e RNA, sono polimeri di nucleotidi con funzioni di conservazione e trasferimento dell'informazione genetica, con il DNA a doppio filamento e l'RNA a singolo filamento.
  • L'ATP è un trasportatore di energia essenziale nelle cellule, liberando energia attraverso l'idrolisi per formare ADP e un gruppo fosfato.
Le biomolecole

Molecole biologiche
Elementi chimichi
Carboidrati C H O
Lipidi C H O (e P nei fosfolipidi)
Protidi C H O N S
Acidi Nucleici C H O N P
Lo scheletro carbonioso è lo scheletro della molecola che dipende dalla disposizione degli atomi di C.
C: elemento piccolo, stabile, ingombro sferico, forma 4 legami covalenti

I carboidrati
Sono la principale fonte di energia per la maggior parte degli esseri viventi.
I monosaccaridi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
I disaccaridi sono composti da due monosaccaridi uniti per sintesi.
I polisaccaridi sono formati da monosaccaridi legati in lunghe catene.
- Di riserva: devono essere idrolizzati in monosaccaridi o in disaccaridi prima di essere usati come fonti di energia o essere trasportati nei sistemi viventi;
- di struttura.

I lipidi
Sono insolubili nei solventi apolari, a parità di peso liberano la maggior quantità di energia, sono i “messaggeri” chimici sia all’interno delle cellule sia tra cellule diverse.
Grassi e oli riserva energetica.
- Trigliceride: 3 molecole di acidi grassi + 1 molecola di glicerolo = neutre, idrofobe.
- Acidi grassi saturi
- Acidi grassi insaturi
Fosfolipidi e glicolipidi riserva energetica.
- Fosfolipide: il terzo atomo di C della molecola di glicerolo è occupato da un gruppo fosfato PO3-4, al quale è legato un R.
- Glicolipide: il terzo atomo di C è legato a una corta catena idrofila di carboidrati.
Cere lipidi strutturali idrofobi, possono essere formati fino a un max di 34 atomi di C.
Colesterolo e altri steroidi, quattro anelli carboniosi legati tra loro con una coda idrocarburica.

Le proteine
Sono amminoacidi (polimeri contenenti azoto) disposti in sequenza.
- Amminoacidi: un atomo di C centrale legato a un gruppo amminico (-NH2), a un gruppo carbossilico (-COOH) e a un atomo di H.
- Legame peptidico: legame covalente formatosi dopo la sintesi di N+C
- Polipeptide: più amminoacidi

Livelli di organizzazione proteica
- Struttura primaria: sequenza lineare di amminoacidi
- Struttura secondaria: struttura primaria ripiegata su se stessa:
1. a elica: mantenuta dai legami a idrogeno;
2. a foglio ripiegato.
- Struttura terziaria: struttura secondaria ripiegata su se stessa.
- Struttura quaternaria: più catene polipeptidiche.

Nucleotidi e acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono polimeri formati da lunghe catene di nucleotidi (PO3-4 + 1 zucchero formato da C5 + 1 base azotata).
Rna (acido ribonucleico).
- Ribosio come zucchero;
- singolo filamento: copia del messaggio genetico del DNA;
- RNA messaggero, RNA ribosomiale, RNA trasportatore.

DNA (acido deossiribonucleico)
- Deossiribosio come zucchero;
- due filamenti ad aspirale messaggio genetico;
- Meccanismo di duplicazione rapido e preciso
- Molecole di zucchero e fosfato alternati
- Basi azotate legate da legami ad idrogeno Adenina = Timina e Guanina Citosina (complementari).
I due filamenti corrono in senso opposto (antiparalleli).
ATP (adenosina trifosfato) trasportatore di energia, legami deboli (idrolisi).
ADP (adenosina difosfato) prodotto dall’ATP, libera un gruppo fosfato e energia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei carboidrati negli esseri viventi?
  2. I carboidrati sono la principale fonte di energia per la maggior parte degli esseri viventi, come indicato nel testo.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dei lipidi?
  4. I lipidi sono insolubili nei solventi apolari, liberano la maggior quantità di energia a parità di peso e fungono da "messaggeri" chimici sia all'interno delle cellule sia tra cellule diverse.

  5. Come sono strutturate le proteine a livello molecolare?
  6. Le proteine sono costituite da amminoacidi disposti in sequenza, con legami peptidici che formano polipeptidi, e presentano diversi livelli di organizzazione: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

  7. Qual è la differenza tra RNA e DNA?
  8. L'RNA è un singolo filamento con ribosio come zucchero e funge da copia del messaggio genetico del DNA, mentre il DNA ha due filamenti ad aspirale con deossiribosio come zucchero e contiene il messaggio genetico con un meccanismo di duplicazione rapido e preciso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community