miraglia.nancy2000
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Secondo Arrhenius, una sostanza è acida se libera ioni H⁺ in soluzione acquosa, mentre è basica se libera ioni OH⁻.
  • Bronsted e Lowry definiscono gli acidi come donatori di ioni H⁺ e le basi come accettori, formando coppie acido-base.
  • Secondo Lewis, un acido accetta una coppia di elettroni, mentre una base la cede; le sostanze elettrofile cercano elettroni, le nucleofile li offrono.
  • L'acqua è anfotera, comportandosi sia da acido che da base, e un elettrolita debole per la sua scarsa dissociazione ionica.
  • La costante di equilibrio dell'acqua, Kw, è derivata dalla sua scarsa dissociazione e si esprime come il prodotto delle concentrazioni di H3O⁺ e OH⁻.

Indice

  1. Acidi e basi
  2. Autoprotolisi dell'acqua

Acidi e basi

Secondo Arrhenius una sostanza si definisce acida quando in soluzione acquosa libera ioni H⁺ (protone) colorando di rosso la cartina tornasole, mentre una sostanza si definisce base se in soluzione acquosa libera ioni OH⁻ (ossidrile) colorando di blu la cartina tornasole.
Secondo Bronsted e Lowry, un acido è una sostanza capace di accettare ioni H⁺ Mentre una base è una sostanza capace di accettare gli ioni H⁺ ceduti dall'acido. Quindi L'acido e la base sono sempre in coppia per cui si parla di coppie acido - base. Se l’acido è forte, la sua base coniugata è debole e viceversa.
Secondo Lewis, una sostanza si definisce acido quando è capace di accettare una coppia di elettroni mentre si definisce base quando è capace di cederla.
Le sostanze che sono alla ricerca di elettroni vengono definite elettrofile, mentre le sostanze che mettono a disposizione le loro coppie di elettroni vengono dette nucleofile.

Autoprotolisi dell'acqua

L'acqua è una sostanza anfotera perché si comporta sia da acido che da base. Inoltre è un elettrolita debole perché conduce poco la corrente elettrica in quanto la dissociazione dell'acqua nei suoi ioni avviene in misura molto scarsa. Poiché come già detto in precedenza alla acqua si dissocia poco, la sua concentrazione può essere considerata costante è inglobata nella costante di equilibrio ottenendo così un'unica costante chiamata Kw (K water).

K = [H3O+] * [OH-]
[H20]2

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community