Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I metalli del primo e secondo gruppo della tavola periodica hanno una valenza ossigenata di 1 a causa di un unico orbitale presente.
  • Le combinazioni idrogenate variano per metalli e non metalli, con la formazione di idruri metallici e non metallici.
  • Gli idruri non metallici del sesto e settimo gruppo formano acidi idrogenati, raffigurati con l'idrogeno a sinistra e il non metallo a destra.
  • La nomenclatura degli acidi idrogenati si basa sul nome del non metallo, con suffissi come "idrico" per elementi senza radice etimologica.
  • Gli idruri sono composti con diverse proporzioni di idrogeno, come mono-idruri, bi-idruri e tri-idruri, a seconda del gruppo di appartenenza.

Valenze e combinazioni nella tavola periodica

Sia per i metalli del primo gruppo che per quelli del secondo gruppo la valenza ossigenata è 1 perché abbiamo un sono orbitale. Sotto il terzo gruppo vanno un punto e un punto e virgola e al lato III. Sotto il quarto vi è II;IV. Nel quinto gruppo vanno III;V. Sotto il sesto vanno IV;VI. Nel settimo I;III,V;VII.

Combinazioni idrogenate

Simbologia
Idruri
Idruri metallici
Primo Gruppo
I I
K H
mono-idr-uro di mono potassio

Secondo Gruppo
magnesio - Mg
II I
Mg H
mg h2
b idruro di mono magnesio

Terzo Gruppo
alluminio - al
3 1
al h
al h3
tri idruro di mono alluminio

Idruri NOn Metallici

Quarto Gruppo
4 1
C H
C H4
Tetra idruro di mono carbonio

Quinto gruppo
3 1
N H
N H3
Tri idruro di mono zolfo

Sesto Gruppo
zolfo s
2 1
S H
S H2
Bi idruro di mono zolfo

Settimo gruppo
Fluoro
1 1
F H
F H
Mono Idruro di mono fluoro.

I non metalli del sesto e del settimo gruppo formano degli idruri particolari, cioè i loro composti sono dei veri e propri acidi: acidi idrogenati.

Simbologicamente questi composti si rappresentano come gli acidi: l’idrogeno a sinistra e il non metallo a destra.

Sesto Gruppo
Zolfo S
1 2
H S
H2 S
Acido

Settimo gruppo
Fluoro F
1 1
H F
Acido

La nomenclatura dell’acido è costruita a partire dal nome del non metallo. L’etimologia dello zolfo è solforum e si scrive la sua radice, solf
Nel caso degli acidi idrogenati che non hanno una radice etimologica si utilizza il suffisso idrico, come nel caso del fluoro che sarà un acido fluoridrico.

Domande e risposte